Innovazione

Barche a vela gonfiabili per ripulire il mare dal petrolio

Barche per ripulire il mare dal petrolio.

Disastri ambientali riguardanti il riversamento in mare di petrolio, come quello colossale avvenuto poco tempo fa nel Golfo del Messico, potrebbero avere in futuro un impatto decisamente minore sulla Terra grazie a un nuovo progetto: una barca a vela gonfiabile in grado di raccogliere il petrolio fuoriuscito.

Questo dispositivo, denominato "Protei", potrà essere comandato da terra, e si dirigerà nella zona da ripulire: il suo creatore, Cesar Herada, spera di vederlo solcare i mari al più presto possibile, in modo da mettere una pezza ai nostri errori. Queste barche avranno una grande autonomia di carico, e saranno in grado di raccogliere fino a ben 2 tonnellate di petrolio ciascuna per ogni viaggio: immaginate l'ipotetica portata di una intera flotta di "pulitori". Essendo senza pilota, inoltre, questi apparecchi potranno essere utilizzati anche in altre situazioni pericolose, senza dover mettere a repentaglio la vita di un uomo: un esempio coerente con il presente potrebbe riguardare il controllo della radioattività nell'acqua al largo di Fukushima. Come già detto, attualmente le navi sono controllate dalla riva ma si crede che in futuro possano essere guidate da algoritmi e dati GPS, riducendo ulteriormente la presenza umana.

Sarò cinico, ma sorge spontanea in me una domanda: è vero amore per la natura o impossibilità di rinunciare a ingenti perdite di "oro nero"?

Guarda i 20 yacht più luossosi del mondo:

12 aprile 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us