Innovazione

Ballmer e Gates, sfida all'ultimo voto nello stato di Washington!

Questione di soldi!

E’ risaputo che i soldi siano uno degli argomenti in grado di dividere gli essere umani nel modo più efficace. Ed è proprio ciò che sta accadendo nello stato di Washington fra un nutrito gruppo di dirigenti Microsoft, guidati da Steve Ballmer, e la potente famiglia Gates. Fulcro della tensione, neanche a dirlo, sono le tasse.

Il CEO di Microsoft Ballmer, infatti, ha finanziato con circa 425.000$ il fronte del “no” ad una proposta di legge (la “Initiative 1098”) che comporterebbe l’introduzione di una tassa speciale per gli individui che guadagnino più di 200.000$ e per le famiglie al di sopra dei 400.000$, mentre Gates senior ha sostenuto pubblicamenteche i ricchi non stiano pagando abbastanza per rilanciare l’economia e l’occupazione in questi tempi di crisi, contribuendo alla causa del “sì” con ben 500.000$.

Gli introiti straordinari provenienti dalla tassazione dovrebbero, infatti, servire ad alleggerire del 20% la pressione fiscale sulle piccole e medie imprese USA in grave difficoltà, oltre che a finanziare l’istruzione e la sanità. Ma, si sa, le pressioni lobbistiche negli Stati Uniti (e non solo) sono molto forti, e l’elettore americano medio guarda sempre con grande diffidenza all’introduzione di nuove tassazioni. Secondo i sondaggi, il voto sembrerebbe quindi pendere dalla parte di Ballmer (sapremo il risultato in giornata).

D’altronde, a detta dei critici, la posizione dei Gates pare alquanto curiosa. Secondo alcuni, infatti, negli ultimi 10 anni Microsoft avrebbe compiuto movimenti finanziari discutibili al fine di pagare meno tasse proprio nello Stato di Washington.

Come si suol dire: “Chi ha molti soldi, ha altrettanti problemi; chi non ne ha, dorme tranquillo (o forse no? [ndr.])”.

2 novembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us