Innovazione

Avete spento il cellulare?

La pratica del phone jamming, fortunatamente molto poco diffusa in Italia, nasce ed è direttamente collegata alla cattiva abitudine di non spegnere i telefonini all'interno di cinema, teatri o altri luoghi dove bisognerebbe tenerli obbligatoriamente a riposto, ma è legale?

L’altro giorno mi trovavo al cinema. La sala era piena e mi è capitato di riflettere sul fatto che ancora un elevato numero di persone, quando già scorrono i titoli iniziali, si attarda ancora ad armeggiare con i propri telefonini in sala. Fortunatamente, è ormai sempre più raro sentire squillare un telefono cellulare durante la proiezione di un film o a teatro, tuttavia vi sono numerosi paesi in cui l’educazione civica non è ancora ottimale in tal senso e che ha portato all’invenzione di una tecnologia che sembra fatta appositamente per scoraggiare i meno rispettosi verso il prossimo.

Considerato ormai illegale ed assolutamente vietato quasi ovunque , da diverso tempo è possibile trovare in commercio o procurarsi tramite internet un piccolo dispositivo che funziona andando ad annullare il segnale dei telefonini, riuscendo a coprire un raggio d’azione anche superiore a venti metri. Tutto ciò avviene attraverso l’emissione di frequenze radio molto potenti, tal da azzerare quasi il segnale ad apparecchi presenti all’interno della portata di emissione.

Ciò che in molti però non sanno, è che se è pur vero che la tecnica del phone jamming è assolutamente illegale, allo stesso modo non è uno strumento concepito per agire in maniera indiscriminata, in quanto oltre al fatto di poter percepire la presenza di telefonini accesi onde evitare la costante emissione delle onde radio, non produce alcun danno a portatori di pacemaker o apparecchi medicali, consentendo oltretutto di comporre anche chiamate di emergenza.

Se vi capita di trovarlo in giro e volete soddisfare la vostra curiosità fateci un pensierino, anche solo per lo sfizio di possederlo, ma attenzione a non utilizzarlo come provetti tutori dell’ordine, mi raccomando.

Roberto Ritondo

20 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us