Innovazione

Il Grande Vigile Urbano di controlla dallo spazio

Un nuovo sistema di rilevazione della velocità utilizza la tecnologia GPS per tenere sotto controllo i flussi di traffico e la velocità media delle auto. Guidate con prudenza: qualcuno vi sta già spiando.

Se avete il piede pesante e in auto proprio non riuscite a rispettare i limiti, sappiate che una nuova minaccia incombe dall'alto sulla vostra patente e sul vostro portafogli. Si chiama SpeedSpike e, a differenza degli attuali sistemi di controllo che misurano la velocità istantanea di un veicolo o la velocità media tra due punti, si affida ai satelliti GPS per calcolare la velocità media di un'auto su un intero viaggio percorso tra decine di strade diverse.

Controlli senza limiti
Il suo cuore è una rete di comuni telecamere per il controllo del traffico, equipaggiate con un ricevitore satellitare. Ogni volta che l'auto passa davanti a una telecamera, il sistema registra l'orario, scatta una foto alla targa e la immagazzina in un server. Ogni telecamera è munita di GPS e questo permette al sistema di seguire gli spostamenti del veicolo tra una strada e l'altra. Quando il veicolo esce dalla zona controllata, viene calcolata la sua velocità media e vengono segnalate le eventuali infrazioni. SpeesSpike permette di utilizzare poche telecamere per monitorare zone molto ampie, con un notevole risparmio di costi per le amministrazioni locali. Funziona in ogni condizione di visibilità: pioggia, nebbia o neve non lo mettono minimamente in crisi.
Il sistema è stato sviluppato in Gran Bretagna ed è già in fase di test in alcune zone di Londra e della Cornovaglia. I suoi progettisti e le autorità britanniche si aspettano che il dispositivo porti una consistenze riduzione nel numero di incidenti e una razionalizzazione dei flussi di traffico nelle zone più congestionate.

Notizia aggiornata al 27 aprile 2010

Vuoi saperne di più sulla sicurezza stradale? Non perderti lo speciale.

16 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us