Innovazione

La guida assistita riduce l'attenzione dei conducenti

Uno studio dimostra che i sistemi di guida assistita cambiano le "abitudini visuali" dei conducenti, che si concentrano meno sulla strada e sono più portati a distrarsi.

Il sospetto lo avevano già in tanti: i sistemi di guida assistita particolarmente evoluti, come l'autopilot di Tesla, spingono i conducenti a essere meno attenti a ciò che succede sulla strada, e in qualche caso li inducono a delegare totalmente alla tecnologia la gestione del veicolo e a dedicarsi a tutt'altro durante il viaggio. Ebbene, quello che fino a oggi era solo un dubbio è stato confermato da uno studio scientifico recentemente condotto dai ricercatori del MIT: quando il conducente inserisce il pilota automatico, smette di guardare la strada e concentra lo sguardo su zone della vettura che poco o nulla hanno a che fare con la guida.

Cerchiamo di capirci! Eppure Tesla e le altre case automobilistiche sono molto chiare a riguardo: il sistema di guida assistita è un ausilio in grado di coadiuvare il concedente nella maggior parte delle situazioni, non è un sistema di guida autonoma in grado di funzionare senza supervisione. Lo studio del MIT è stato decisamente lungo: i ricercatori hanno iniziato a collezionare dati sulla guida assistita a partire dal 2016, piazzando all'interno di alcune Tesla dotate di autopilot una serie di speciali telecamere in grado di seguire gli occhi del pilota. Le auto hanno viaggiato per oltre 800.000 km, permettendo così ai ricercatori di raccogliere una grande mole di dati.

A fare distrarre i conducenti sarebbe la vettura stessa: secondo i dati raccolti la maggior parte delle occhiate lontane dalle strada è stata rivolta al grande schermo posizionato al centro del cruscotto della Tesla. Non solo: quando l'autopilot è attivo, gli sguardi al quadro ricco di informazioni sono più lunghi e "concentrati" rispetto a quando si sta guidando attivamente. Insomma, numeri, grafici e lancette digitali che riportano tutti i dati relativi al viaggio e alle performance della vettura catturano l'attenzione più del panorama.

Occhi sulla strada, mani sul volante. Si tratta, è bene sottolinearlo, di un comportamento pericoloso: il cambiamento di comportamento del conducente, spiegano gli scienziati nello studio, rischia di innescare pericolose abitudini che potrebbero essere difficili da cambiare quando l'autopilot è spento. Ad oggi Tesla verifica l'attenzione del conducente durante la guida assistita misurando la pressione esercitata dalle mani sul volante, ma non tiene conto di dove spazia lo sguardo di chi è seduto ai comandi.

20 ottobre 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us