Innovazione

Autonomia aumentata per i portatili con i prossimi processori Intel a basso consumo!

Con i nuovi processori Intel

Abbiamo parlato nello scorso articolo delle interessanti novità anticipate da Intel sulla prossima generazione di microprocessori Atom, focalizzandoci sulla riduzione delle dimensioni fino a 14nm nei prossimi tre anni.

Ciò aprirebbe la strada a una ulteriore miniaturizzazione dei dispositivi portatili (dai laptop ai tablet), nonché ad un aumento delle prestazioni dovuto al maggior numero di transistor disponibile. Tuttavia Intel si sta muovendo anche in una direzione diversa, ma almeno altrettanto importante: l'autonomia, il vero grande limite imposto dalla limitata carica delle batterie al litio.

Gli attuali processori Core lavorano a 35 watt, e quelli a basso consumo a più di 17 watt. Intel invece vuole realizzare i prossimi modelli con una finestra di consumi che vada dai 10 ai 15 watt! Sarebbe un grande passo in avanti, che permetterebbe alle batterie di durare anche tutto il giorno (a seconda del dispositivo, ovviamente).

Resta solo da verificare se Intel sarà effettivamente in grado di raggiungere entrambi gli obiettivi, noi lo speriamo davvero! (ga)

23 maggio 2011 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us