Innovazione

AutoCAD torna su Mac!

Dopo 18 anni torna su Apple!

Nicholas Canargiu sulla nostra Fan Page (a proposito, tu ci sei?) ci ha segnalato l'arrivo di AutoCAD sul Mac. Si tratta effettivamente di una novità molto interessante, in quanto Autodesk (la società che produce il noto software) non rilasciava una versione compatibile con i sistemi Apple dal 1992. Da quegli anni il software ne ha fatta di strada, rimanendo però lusso degli utenti Windows.

La decisione di Autodesk ha entusiasmato anche i massimi vertici di Apple, che hanno commentato: "Apple è elettrizzata del fatto che Autodesk abbia deciso di riportare AutoCAD su Mac e pensiamo che si tratti di una perfetta combinazione per milioni di designer e ingegneri". Inoltre stando a quanto si legge sul sito di AutoCAD, la versione per sistemi Mac saprà sfruttare appieno le potenzialità di questo sistema operativo, offrendo così all'utente funzionalità e modalità d'uso totalmente innovative, possibile soltanto sotto sistemi Apple. Ma non è tutto: Autodesk sta preparando anche una versione per iPhone!

Quanto costerà la versione di AutoCAD? 1'600 euro per la licenza Full, con la possibilità di provarlo gratis per 30 giorni!

Questa novità è per Apple. Ma ieri Apple ha presentato grandi novità, scoprile tutte!

21 ottobre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us