Innovazione

Auto senza conducente: hackerandone una ogni 10 si bloccherebbe Manhattan

Trentaseimila veicoli controllati da malintenzionati sarebbero sufficienti per paralizzare del tutto il traffico nella Grande Mela, e arrestare i servizi di bloccare essenziali.

Trentaseimila veicoli autonomi "infiltrati" e comandati da un hacker basterebbero a bloccare ogni forma di mobilità su strada a Manhattan. A delineare uno scenario altamente improbabile - il "peggiore possibile" nelle parole stesse dei ricercatori - è un gruppo di scienziati del Georgia Institute of Technology di Atlanta (USA).

Finora le simulazioni sulla sicurezza dei veicoli autonomi si sono concentrate sul (difficile) rapporto con i pedoni. Un cyber attack a un'auto autonoma è complicato, ma non impossibile, e potrebbe risolversi con la vettura nel completo controllo di un "pirata della strada" che agisca da remoto. Lo scenario è particolarmente inquietante se si pensa a cosa potrebbe fare un'auto "impazzita" in una città affollata: una vettura connessa piratata potrebbe trasformarsi in un'arma in movimento.

I diversi colori indicano nuclei di strade comunicanti. Come si vede, mano a mano che (spostandosi verso destra) aumenta il numero di auto hackerate, i "gruppi" di arterie restano sempre più isolati, e la città si frammenta. © Skanda Vivek/ Georgia Tech

Ferme all'improvviso. In questo caso, il team si è concentrato su quello che accadrebbe se una certa quantità di smartcar venisse hackerata contemporaneamente. Un attacco che coinvolga soltanto il 10% dei veicoli totali di Manhattan sarebbe sufficiente a paralizzare il traffico su ruote in città e bloccare i servizi di emergenza (camion dei pompieri, ambulanze). Nelle loro simulazioni i ricercatori hanno arrestato veicoli a caso su strade da 2 a 6 corsie.

Nell'85% dei casi, il traffico si è bloccato completamente. Hackerare 13 auto a chilometro per corsia basterebbe a paralizzare l'intera città: l'ingorgo di traffico si diffonderebbe facilmente perché le varie aree di Manhattan sono altamente connesse da reti viarie. Il traffico non si bloccherebbe del tutto soltanto nelle aree e negli orari con pochi veicoli su strada, ma anche in quel caso la velocità di scorrimento diminuirebbe.

Un baco di sistema. Per Simon Parkinson, informatico ed esperto in cybersecurity presso l'Università di Huddersfield, Regno Unito, lo studio è il primo a quantificare la portata di un attacco su vasta scala ai veicoli autonomi. Una simile situazione è però assai improbabile: è più facile che si verifichi un blocco del genere in seguito all'aggiornamento di un software finito male. Senza contare che, se l'obiettivo fosse paralizzare una città, si farebbe prima ad hackerare i sistemi "connessi" di segnaletica stradale, capaci di comunicare con i veicoli e regolare il traffico di conseguenza.

13 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us