Innovazione

Verso la mobilità elettrica: gli Speciali di Focus

Continua la serie degli Speciali di Focus sulla mobilità green.

La mobilità elettrica è un tema centrale per la riduzione dell'impatto ambientale delle attività umane, e per questo Focus si è prefisso di seguirne gli sviluppi con Speciali dedicati: i precedenti sono stati pubblicati con Focus 326 (novembre 2019) e Focus 337 (ottobre 2020). Il prossimo appuntamento sarà sul numero in edicola a maggio (Focus 344).

Speciali di Focus: mobilità elettrica
Le copertine dei due Speciali interamente dedicati alla mobilità green, su Focus 326 (novembre 2019), a sinistra, e su Focus 337 (ottobre 2020).

La salvaguardia del Pianeta è diventata un obiettivo ineludibile, e praticamente tutti i Paesi industrializzati stanno puntando sulle energie rinnovabili e su tecnologie che permettano di abbattere l'inquinamento sulle strade e nelle città: sono tutti passaggi obbligati per ridurre i danni alla salute dei cittadini, oltre che all'ambiente. L'accelerazione impressa a livello globale è evidente, e il settore delle auto, in particolare, è in fermento: tutti i grandi produttori vogliono mostrarsi pronti e sfornano modelli su modelli. Quella verso la mobilità green è una transizione epocale, fino a qualche anno fa inimmaginabile, fatta di innovazioni, di sforzi tecnologici e di riconversioni produttive - una transizione che Focus racconta con la chiarezza di sempre.


La scommessa di Volvo (contenuto sponsorizzato)

26 marzo 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us