Innovazione

Attenzione: la pubblicità ci osserva

Che faccia facciamo davanti a un cartellone che ritrae una modella o un paesaggio esotico, oppure di fronte a una pubbliità spiritosa? I pubblicitari non possono saperlo. Fino ad ora, infatti, le informazioni sul gradimento delle affissioni erano ricavabili solo con questionari.
Oggi invece al Fraunhofer Institut per i Circuiti Integrati di Erlangen (Germania) hanno messo a punto un sistema in grado di "leggere" e interpretare le espressioni del volto umano. Applicato a telecamere nascoste vicino alle affissioni permetterà di ricavare informazioni su come e per quanto tempo i nostri occhi vi si posano. Per poter funzionare il sistema ha bisogno di un “addestramento”: il suo archivio contiene circa 30.000 espressioni codificate utili a essere confrontate con quelle nuove. La nuova applicazione - in grado di analizzare più volti contemporaneamente soffermandosi in particolare sui movimenti di occhi, sopracciglia e naso - potrà essere utilizzata anche per altri scopi. Una faccia perplessa o addirittura innervosita davanti a indicazioni incomprensibili, per esempio nelle istruzione di un software permetterà al produttore di capire che il suo programma informatico non è poi così "intuitivo".
Per vedere tante pubblicità stranevai al blog iSpot oppure guarda la fotogallery Cartelloni pazzi.

10 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us