Innovazione

Attenti, hacker: Sony fa proprio sul serio

Ispezioni a casa dei pirati.

C’era questa pubblicità di una nota piattaforma televisiva a pagamento, dove un comune cittadino, esasperato dall’ennesima finestra infranta con una pallonata proveniente dall’immenso stadio costruito proprio sotto casa sua, sbottava in faccia a Cannavaro e compagni: “Mò v’ò buco ‘sto pallone!”. Non dev’essere molto diverso l’umore dei dirigenti Sony in questo momento particolarmente difficile per la PS3, visto che, dopo l’ennesima pioggia di ban e la causa contro l’hacker GeoHot, hanno addirittura deciso d’inviare un gruppo d’ispettori, scortati dalle forze dell’ordine, a casa di un’altra celebrità del mondo della pirateria informatica, Graf_Chokolo.La notizia è rimbalzata da un sito all’altro nelle ultime ore ed a diffonderla ci ha pensato la stessa vittima, che per primo l’ha pubblicata sul suo blog. Non sono ancora arrivate conferme ufficiali dal Giappone, quindi va presa con beneficio d’inventario, come un semplice rumor, anche se, qualora si rivelasse fondata, sarebbe a dir poco inquietante. Stando a quanto raccontato da Graf_Chokolo, gli emissari di Sony avrebbero localizzato telematicamente la sua abitazione, l’avrebbero perquisita a fondo in ogni stanza e confiscato attrezzature, appunti e console, nel tentativo d’impedirgli di sviluppare ulteriormente il suo sistema per il jailbreak della PS3. Per evitare che tutte le sue fatiche siano state vane, l’hacker ha deciso di distribuire pubblicamente in rete i risultati dei suoi studi - che hanno già preso il nome diBibbia HV - in modo tale che tutti possano averne libero accesso, come in un legalissimo progetto open source e chiunque possa proseguire il suo lavoro, complicando - e non poco - la vita al gigante dell’elettronica nipponico. L’annuncio è stato un vero e proprio fulmine a ciel sereno per il settore, tant’è che Mathieulh, altro pirata all’opera sulla console, ha twitterato d’esser intenzionato ad abbandonare la scena e di chiudere il suo visitatissimo portale PS3wiki, per paura di eventuali cause o ritorsioni. Alla luce di tutto questo, la communitysi è spaccata in due: c’è chi attacca duramente Sony ed incita tutti allo sciopero videoludico e chi, invece, saluta il provvedimento come un "male minore", ma necessario per ripristinare la legalità. Ed al mercato chi ci pensa? Perché, se le premesse sono queste, Microsoft potrebbe tentare la fuga con la sua Xbox 360, grazie anche al successo commerciale del rivoluzionario controller Kinect.

24 febbraio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us