Innovazione

Attenti all'illusione 3D sulla strada!

Campagna per la sicurezza stradale.

Ah, l'America, patria degli eccessi, siano essi positivi o negativi. L'ultima trovata della BCAA (Traffic Safety Foundation) è un esempio di “eccesso a fin di bene”: trattasi di un ologramma rappresentante una bambina che corre dietro a una palla (e con delle scarpe orribili), la quale apparirà ai guidatori solo a una distanza di 30 metri, e che si dissolverà avvicinandosi.

La cosa è resa possibile da uno speciale schermo 3D la cui installazione è costata la bellezza di 15.000 $. Scopo dell'iniziativa è sensibilizzare i guidatori a “rallentare” ed affrontare l'inaspettato in qualsiasi situazione.

Inutile dire che la reputo una pessima iniziativa, goliardica e anche rischiosa, senza contare che è proprio un ente che promuove la sicurezza a metterlo in atto.

Probabilmente la maggior parte dei guidatori si accorgeranno dell'inganno e semplicemente rallenteranno, ma la casistica vuole che almeno uno di essi, disattento e a una velocità un po' troppo elevata andrà a inchiodare con l'auto e verrà tamponato, o ancora peggio sterzerà nella speranza di salvare l'ologramma, andando a fare un incidente.

E voi, cosa ne pensate? Giusto o sbagliato? Trovata eccessiva o legittima? Dite la vostra che ho detto la mia.

6 settembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us