Innovazione

Attenti ai magneti nei giocattoli per bambini

Se i bimbi li ingeriscono sono guai seri.

I genitori spesso sottovalutano il rischio, però i giocattoli dei bambini possono essere molto pericolosi per i propri figli che potrebbero ingerire alcune piccole parti causando gravi danni ai loro delicati organi interni. E se ingeriscono dei magneti, com'è capitato a una piccola americana, sono davvero guai seri.

La forza magnetica è alla base di molti giocattoli all’apparenza "magici", mentre in realtà il segreto è una legge della fisica. Il problema, però, è che i magneti montati all’interno dei giochi di oggi sono molto più potenti di quelli presenti nei “balocchi” di una volta e, pertanto, risultano ancora più pericolosi. Se ingeriti, per esempio, possono creare problemi agli organi interni, avvelenamento del sangue e, nella peggiore delle ipotesi, anche la morte. Lo sa bene la famiglia Eberle, che ha vissuto una brutta esperienza proprio per colpa di due calamite.

Braden Eberle, quattro anni, la scorsa primavera aveva ingoiato due piccoli magneti del gioco di costruzioni del fratello maggiore. La madre, all’inizio, non si preoccupò più di tanto perché era convinta che li avrebbe espulsi. “La gente butta giù monetine della stessa dimensione ogni giorno senza alcun danno” racconta Jill Eberle e “i magneti erano più piccoli di una gomma da masticare!”. Non è andata esattamente così.

Braden, il giorno dopo, iniziò ad avere forti mal di pancia e, il medico di famiglia messo al corrente dei fatti, consigliò di portarla subito al pronto soccorso. La piccola venne operata d’urgenza: la radiografia mostrò che la forza di attrazione dei due potenti magneti, aveva danneggiato e perforato le pareti dell’intestino, provocando una necrosi nella zona compressa.

E le statistiche fornite dall’organizzazione per la tutela del consumatore degli Stati Uniti (CPSC) confermano, purtroppo, che non si tratta di un caso isolato: almeno 33 bambini hanno ingerito magneti presenti nei giocattoli nell’ultimo anno, causando la morte di un piccolo di soli 20 mesi e 19 operazioni d’urgenza per rimuoverli e tamponare i danni. Insomma, forse è il caso di evitare giochi troppo “magnetici” in futuro, che ne dite? (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I 10 gadget hi-tech più stravaganti del web

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

23 dicembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us