Innovazione

Atlas, l'ultimo fratello di Big Dog

Se Big Dog vi faceva paura preparatevi a conoscere Atlas, l'ultima versione del robot umanoide uscito dai laboratori di Boston Dynamics. 

L’inquietante protagonista del video qui sopra si chiama Atlas ed è uno dei più avanzati robot umanoidi mai costruiti. È l’ultimo prodotto di Boston Dynamics, l’azienda americana acquistata nel 2013 da Google dalla quale sono usciti PETman, un robot per la guerra, BigDog, il più avanzato robot quadrupede, Rise, lo scorpione robotico e Cheetah, il robot a 4 zampe più veloce del mondo.

Il progetto Atlas non è una novità assoluta: Boston Dynamics ne aveva presentata una prima versione già nel 2013, ma era molto più grande e ingombrante e aveva bisogno di un cavo che gli fornisse l'energia elettrica necessaria al funzionamento.

Misure da modello. La nuova versione di Atlas è decisamente fisicata: alto 1 metro e 75 pesa circa 80 kg ed è capace di camminare per chilometri sui terreni più impervi, sa resistere a urti e spintoni, sa aprire le porte e maneggiare pacchi con una certa disinvoltura.


Una telecamera stereoscopica e un senosore laser gli garantiscono una vista da aquila e la capacità di valutare con precisione le distanze.

Ciò che sembra metterlo in crisi sono gli agguati da dietro: come si vede nel video basta una spinta ben assestata per farlo cadere. Ma a differenza di molti altri robot bipedi, Atlas sa come rialzarsi da solo.

E nel video si può notare come Altas, dopo essersi rimesso in piedi, si giri come per cercare chi lo ha messo KO. Ovviamente è solo un'impressione, ma la domanda sorge spontanea: quali applicazioni potrebbe avere una macchina di questo tipo?

Pacchi e... fucili? Atlas sembra progettato per svolgere compiti faticosi e ripetitivi come il trasporto di materiale o la sistemazione delle merci sugli scaffali di un magazzino o di un negozio.


I trascorsi di Boston Dynamics e le sue precedenti collaborazioni con la DARPA, l’agenzia del governo USA che si occupa di progetti speciali in ambito militare, fanno però ipotizzare possibili impieghi di Atlas anche in contesti non proprio pacifici.

Come Big Dog, il più celebre dei suoi fratelli, questo robot potrebbe infatti essere il prototipo di una prossima generazione di macchine da impiegare nelle zone di guerre con compiti logistici e non solo.

In ogni caso, visto l’aspetto minaccioso, ci sembra prudente non farlo arrabbiare...

24 febbraio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us