Innovazione

Asus PadFone 2 svelato ieri a Milano (e a Taipei)

Presentato ieri a Milano e Taipei.

di
Asus presenta il suo nuovo PadFone 2 in una doppia presentazione a Milano e Taipei. E anche questa volta tenta di stupire tutti, riproponendo l’idea dell’accoppiata smartphone/tablet, ma rivedendola e migliorandola. Le prestazioni, nemmeno a dirlo, sono da urlo.

"La batteria da 2140 mAh garantisce un’autonomia di 16 ore in chiamata e 13 ore in navigazione"

Potenza doppia in 649 grammi

device

PadFone 2

Forza della natura - O, ancora meglio, una forza della tecnologia. Il PadFone 2, infatti, nasconde sotto la scocca un processore quad core APQ8064 Qualcomm, 2 GB di RAM, fino a 64 GB di storage, batteria da 2140 mAh, vetro protettivo Corning Fit Glass (lo stesso del Nexus 7), connettività 4G LTE, NFC e l'aggiunta di 50 GB gratuiti sul servizio cloud di Asus. Un dispositivo dalle prestazioni eccezionali, insomma, nel quale schermo e fotocamera non potevano certamente sfigurare. Lo smartphone/tablet di Asus è dotato di uno schermo da 4.7 pollici ISP+ con risoluzione 1280x720, una fotocamera dotata di sensore BSI Sony da 13 MP (frontale da 1.2 MP). La fotocamera, oltre a scattare una raffica di 100 istantanee a piena risoluzione, è in grado di eseguire riprese video in alta e altissima definizione: registra a 30 frame per secondo a 1080p, mentre riducendo la risoluzione a 720p si sale a 60 frame per secondo.

PadFone 2 Station - Ma anche la station non scherza in quanto a prestazioni. Il tablet presenta, nella parte posteriore, il dock di collegamento verticale con lo smartphone, che lo trasforma sostanzialmente da “base” inerte in una vera e propria tavoletta. Come accennato, rispetto al PadFone "senior", l’attacco è dotato di un sistema di sicurezza per evitare che lo smartphone possa accidentalmente staccarsi e sembra essere molto più “solido” rispetto al passato. Il tablet è dotato di uno schermo da 10.1 pollici, con risoluzione da 1.280x800. La batteria da 5.000 mAh - più piccola e meno potente se confrontata con quella da 6.600 mAh del PadFone “originario” - serve ad alimentare lo schermo e i moduli WiFi e 3G con cui è equipaggiata la station. Garantisce comunque una discreta autonomia di 48 in chiamata e 39 ore in navigazione. Il PadFone 2 sarà disponibile in Europa e in Asia entro la fine anno con prezzi tutto sommato concorrenziali: la versione da 32 GB costerà 799 euro, mentre la versione da 64 GB è in vendita a 899 euro. In Italia sarà possibile acquistare anche il solo smartphone da 32 GB a 599,00 euro. (sp)

Trucchi - Lunga vita alle batterie agli ioni di litio

17 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us