Innovazione

Asteroide in arrivo? Lo spostiamo col trattore

Secondo una recente simulazione effettuata nei laboratori della Nasa la forza di un trattore gravitazionale potrebbe salvare la Terra dall'impatto devastante con un asteroide. (Alessandro Bolla, 31 luglio 2008)

La forza esercitata da un "trattore gravitazionale" unita ad altri sistemi anti-asteroide potrebbe salvare la Terra da una fine in stile deep impact. È questo il risultato di uno studio condotto dal Jet Propulsion Laboratory di Pasedena secondo il quale la spinta gravitazionale di una navicella spaziale potrebbe riuscire a deflettere un'asteroide di 140 metri di diametro in rotta di collisione con il nostro pianeta. L'idea dei tecnici americani è ancora in fase embrionale, ma dalle simulazioni effettuate sembra poter funzionare: una grande astronave teleguidata dovrebbe avvicinarsi all'asteroide senza toccarlo e legarsi ad esso grazie alla forza dell'attrazione gravitazionale, deviandone così la traiettoria quel tanto che basta, anche solo qualche centinaio di metri, per evitare un impatto distruttivo con il nostro pianeta. Nella simulazione effettuata dalla Nasa è stato ipotizzato un trattore del peso di circa una tonnellata che arriva a circa 150 metri di distanza dal corpo celeste pericoloso, provocando uno spostamento di 0,22 micron al secondo.

4 agosto 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us