Innovazione

Assange è attualmente primo in classifica su Time.com. Sarà lui l'uomo dell'anno?

Sei tu a scegliere!

Le rivelazioni della sua Wikileaks hanno scosso l'opinione pubbica mondiale e le diplomazie di tutti i Paesi, prima fra tutte quella statunitense, e continueranno a farlo nelle prossime settimane mano a mano che i giornalisti proseguiranno gli scavi nei meandri dei database colmi di informazioni segrete e spesso alquanto scomode.

Pericolosa appropriazione indebita? Lotta sacrosanta in nome della libera informazione? Ciascuno ha la propria opinione, anche il sottoscritto, ma non possiamo certo fare a meno di riconoscere insieme che Julian Assange, nell'arco di poche settimane, sia divenuto uno degli uomini più influenti di questo 2010. Non solo per l'aver permesso ai cittadini di venire a conoscenza di fatti sottaciuti dagli organi di sicurezza, ponendo così una pietra miliare che sancisce ancora una volta la resistenza del mondo occidentale alla censura online, pratica ormai molto comune più ad Est, ma anche perché propone un modo nuovo di fare del buon giornalismo su base sovranazionale tramite la Rete, strumento e non vincolo per la libera espressione.

E poco importa se PayPal, Amazon e altre compagnie abbiano chiuso gli account di Wikileaks sotto la pressione del governo americano, poiché l'emorragia di informazioni "secretate" ha già invaso il Web in modo capillare ed esse sono alla portata di tutti. I continui attacchi DoS al dominio Wikileaks.org, tuttora non raggiungibile, non fanno altro che confermare la visione ottusa tipica di coloro che immaginano di poter tamponare la falla in una gigantesca diga usando il dito mignolo.

Sorge spontanea una domanda: con che autorità alcune frange governative si possono arrogare il potere di calpestare queste parole, contenute nel I emendamento della Costituzione degli Stati Uniti?

« Il Congresso non promulgherà leggi [...] che limitino la libertà di parola, o di stampa »

7 dicembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us