Innovazione

L'energia del premio Nobel più anziano

Un premio nobel di 96 anni dichiara di aver inventato un congegno capace di catturare energia solare e di produrre energia elettrica in abbondanza e a basso costo: in attesa dei dettagli, ecco qualche curiosità.

Arthur Ashkin ha 96 anni. Qualche mese fa gli è stato assegnato il Nobel per la fisica per le pinze laser (o pinze ottiche), grazie alle quali è possibile far "levitare" microorganismi o manipolare il DNA usando appunto un potente fascio di luce coerente (laser). Ma la pensione può attendere: nel laboratorio di casa (in realtà il garage) Ashkin sta sviluppando un congegno per incanalare la luce solare ed assicurare energia pulita ed economica a tutto il mondo.

Arthur Ashkin, premio nobel, luce, energia.
Il 96enne Arthur Ashkin nel laboratorio nel suo garage. © Hilary Brueck/Business Insider

Grandi obiettivi. Nella sua lunga carriera Ashkin ha registrato almeno 47 brevetti. Il prossimo riguarderà un sistema di tubi che riflettono e concentrano la luce solare. I dettagli non sono noti, ma l'arzillo Nobel ha dichiarato che il suo pannello fotovoltaico rivisitato non solo è molto economico, ma addirittura che «salverà il mondo».

Genio del bene. In effetti, i suoi studi sulla luce, che oltre al Nobel gli hanno valso molti riconoscimenti, hanno già reso il mondo un posto migliore. Le pinze ottiche di Ashkin consentono di manipolare il DNA, aiutandoci a sondare alcuni dei più grandi misteri della vita. Questa tecnologia ha trovato applicazione in molti campi, dalla biologia alle nanotecnologie e alla spettroscopia; in ambito biomedico, ha aiutato i ricercatori a sviluppare un test rapido per la malaria e ha dato un importante contributo alle ricerche sulla relazione critica tra i farmaci per abbassare il colesterolo e gli eritrociti - i globuli rossi, la cui funzione principale è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti.

Il raggio traente modello Star Trek. Per adesso abbiamo il raggio spingente.

Raggio traente. Ashkin racconta che l'idea di usare la luce per interagire con la materia gli è venuta da Star Trek. «Questa luce ti illumina», ha detto Ashkin al suo intervistatore, puntandogli contro una lampada: «ma lo sai che ti sta spingendo? La maggior parte delle persone non ci pensa. Però è così, perché la luce ha energia. Solo, è così piccola che non lo senti.»

Rivoluzione energetica. Se il nuovo progetto di Ashkin diventerà realtà, il suo effetto sarà decisamente più sensibile di quello di un raggio di luce. L'accesso a energia pulita e a basso costo potrebbe davvero cambiare il futuro dell'umanità, e magari regalare al quasi centenario Ashkin un secondo Nobel.

9 febbraio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us