Innovazione

Artide: il ghiaccio si scioglie più in fretta del previsto

Lo scioglimento dei ghiacci è in continuo e pericoloso aumento.

Che la salute del Pianeta Terra sia in grave pericolo è un dato ormai preso per certo, ma che il surriscaldamento globale sia giunto a questo livello è un grave segnale di allarme: forse solo le prospettive più drastiche avevano previsto un ritiro così rapido e massiccio della calotta polare. È il minimo storico dopo quello registrato nel 2007.

Quell'anno, però, un'eccezionale coincidenza di giornate prive di nuvole e correnti calde poteva essere additata come responsabile del record: quest'anno non è così! L'unico colpevole può essere il surriscaldamento globale che fa aumentare le temperature nella zona artica due volte più velocemente che nel resto dell'atmosfera. Il dato è stato registrato lo scorso 9 settembre dall'America’s National Snow and Ice Data Centre che ha registrato un'estensione di superficie ghiacciata di 4,33 milioni di chilometri quadrati mentre si ritiene che lo spessore si sia dimezzato dal 1979 ad oggi.

Gli scienziati americani e russi ritengono che il Polo Nord sarà completamente sgombro dai ghiacci, ovviamente durante l'estate, entro la metà del secolo, mentre altri lo ritengono probabile già entro il 2020. Una prospettiva che comporterebbe danni inestimabili per l'uomo e per l'ambiente. Numerose specie animali, come orsi polari, trichechi o foche, non avrebbero più un habitat adeguato dove vivere durante il periodo più caldo dell'anno, e non va sottovalutato il fatto che il ghiaccio riflette la luce proveniente dal Sole, aiutando la Terra a trattenere meno calore all'interno dell'atmosfera.

Urge, di conseguenza, "ridurre le emissioni dei gas serra e passare a fonti energetiche pulite e rinnovabili, se vogliamo restituire al Pianeta qualche possibilità di conservazione", come afferma Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace. (sp)

2 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us