Innovazione

Arrivano le carte di credito hi-tech

Diventano sempre più sicure.

Per quanto possiamo essere innamorati o meno delle tecnologie di ultimissima generazione, tendiamo tutti a preoccuparci - a volte anche oltre il necessario - dei sistemi di sicurezza: installiamo antivirus addirittura sui cellulari, attiviamo il PIN perfino nelle TV e conserviamo in posti segretissimi i token per l’home banking. Nondimeno tremiamo dal terrore ogni volta che ci ritroviamo ad usare una carta di credito, sia in negozio che per gli acquisti online e, così, sono iniziati i primi esperimenti per trovare nuovi metodi di pagamento ancor più sicuri. Negli ultimi mesi si è fatto un gran parlare del sistema NFC, già integrato in alcuni modelli di smartphoneNokia ed in procinto d’approdare all’interno della prossima generazione diiPhone, che consentirà di pagare semplicemente avvicinando il dispositivo ad un apposito sensore.La cosiddetta “moneta di plastica” è davvero destinata all’oblio? Sembrerebbe proprio di no, grazie ad una serie d’interessanti novità. L’americana Citibank ha, infatti, lanciato la sua 2G Card, che ha l’aspetto e le dimensioni di una comunissima carta di credito, ma a differenza di questa presenta due pulsanti retroilluminati vicino ai bordi ed una banda magnetica programmabile, che in questo modo può passare in un baleno da una modalità di pagamento all’altra ed in più la scheda s’attiva soltanto per il tempo necessario alla transazione. Anche MasterCard, societàleader nel settore, non è rimasta con le mani in mano ed in Francia ha sperimentato con successo una nuova tessera elettronica, dotata di tastierino numerico a sfioramento e di un piccolo display LCD: ogni volta che dev’essere utilizzata, compare sullo schermo un codice casuale OTP (One Time Password) che deve essere ridigitato correttamente per poter concludere in modo positivo l’operazione, un po’ come accade già da tempo con i sopraccitatitoken. I risultati ottenuti con questa tecnologia sono a dir poco incoraggianti, con una riduzione delle truffe dell’80% ed a breve verrà introdotta in altre nazioni.Si preannunciano, quindi, tempi durissimi per falsari e clonatori e di questo non possiamo che rallegrarci; siamo, invece, decisamente più scettici per quanto riguarda il sistemaNFCe sembra proprio che Apple condivida le nostre stesse preoccupazioni, tant’è che in settimana hanno iniziato a circolare voci che ne smentirebbero l’adozione nel futuroiPhone 5. D’altra parte, sono ormai innumerevoli le persone che tengono nel portafoglio diverse carte di credito: per loro sarebbe terribilmente scomodo doverle convertire in altrettantismartphone e, soprattutto, doverli portare sempre con sé per ogni evenienza!

18 marzo 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us