Innovazione

Arrivano in Italia i comandi vocali per Android

Arrivano i comandi vocali

Questa notizia farà sicuramente la felicità di coloro che hanno sempre le mani impegnate e non riescono mai a cercare l'opzione giusta sui propri telefonini. Da ieri infatti tutti i dispositivi caratterizzati dal sistema operativo di Google potranno usufruire di una eccezionale serie di comandi vocali in lingua italiana. Per accedere a tale funzionalità basterà selezionare il tasto raffigurante il microfono presente nel widget della ricerca di Google e magicamente potrete utilizzare una serie di keywords adatte ad ogni necessità. Basterà infatti ad esempio pronunciare "Guidami a " seguito dalla via per vedere apparire automaticamente il navigatore con le indicazioni per la destinazione indicata. Se cercate una pizzeria potrete direttamente dirlo al vostro cellulare mediante la parola "Mostrami" ed ecco che Google Maps vi indicherà quelle più vicine mentre naturalmente alla parola "SMS" e "Chiama" sono associate le rispettive funzioni. Sempre mediante la pressione del suddetto tasto potrete accedere ad un esaustivo video sulle varie implementazioni e provandolo in prima persona posso dirvi che anche a livello pratico il tutto viene applicato alla meraviglia nonostante le diverse sfaccettature che caratterizzano la nostra lingua.

Se possedete un cellulare con Android non esitate a provare queste nuove funzioni e fateci sapere cosa ne pensate.

Mario De Rosa

15 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us