Innovazione

Arrivano i nuovi strumenti per la condivisione via web

Tutte le novità!

L'era di internet dura ormai da oltre dieci anni, almeno a livello di massa, e da allora sono sempre esistite applicazioni per la condivisione di file, in particolare di quelli musicali. Dai tempi di Napster in poi ci sono sempre stati programmi e siti, più o meno legali, per lo sharing delle canzoni: oggi, la novità è che finalmente l'industria discografica si adegua veramente alla nuova realtà, creando progetti che in poco tempo potrebbero rendere superati anche gli strumenti di ultima generazione, come Spotify, Last.fm e We7.

In particolare, tra i nuovi progetti c'è il finlandese GigsWiz, che come indica il nome è dedicato ai concerti, consentendo ad ogni gruppo emegente di mettere sul proprio sito, spazio Myspace o pagina Facebook un codice che riporta informazioni su chi li visita. In questo modo, la band può raccogliere dati sui propri fan (che rispondono ad alcune domande), e in particolare sulla loro provenienza geografica e la richiesta di spettacoli dal vivo, in modo da poter programmare i tour nel modo migliore dove esiste un maggior interesse. Altro prodotto innovativo è l'applicazione per iPhone MusicGPS, che registra i gusti musicali su base geografica, fornendo importanti informazioni sulla popolarità di un pezzo in una certa zona: per il momento la sua comunità conta solo 700 iscritti, ma crescendo poterebbe essere una fonte decisiva per il mondo delle sette note.

Altre idee sono quella di Indaba Music, piattaforma per creare una collaborazione musicale tra persone che vivono in aree del mondo diverse, consentendo di condividere e remixare online il lavoro di centinaia di altri autori, e il sito Fairsharemusic, che aggiunge l'elemento della beneficienza all'idea di pagare per la musica che si scarica da internet, promettendo di donare la metà del guadagno di ogni canzone scaricata a uno dei suoi 11 partner "filantropici". Infine, un progetto già vecchio di tre anni, ma ancora attuale, che consente ai fan di finanziare le loro band preferite, senza passare attraverso produttori o altri soggetti intermedi. Si chiama slicethepie, e permette ad ogni donatore di partecipare in proporzione ai ricavi del gruppo prescelto, mentre gli stessi fans possono essere pagati per aver recensito una band o scoperto nuovi talenti. Il mondo della musica, insomma, diventa sempre più virtuale, ma questo non sembra un difetto dal momento che consente di scoprire nuovi talenti nascosti, far capire loro dove andare a suonare e permette perfino agli appassionati di guadagnarci, se hanno fiuto nella scelta degli artisti.

25 giugno 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us