Innovazione

Arrivano gli aerei del futuro

La Boeing si allea con la NAsa per sviluppare un aereo ipersonico.

Arrivano gli aerei del futuro
La Boeing si allea con la NAsa per sviluppare un aereo ipersonico.

Un'illustrazione del  prototipo X43-C. Volerà nel 2008. Il suo gemello, l'X43-A, sviluppato parallelamente ha già volato nel giugno del 2001. Pilotato da terra è esploso per un incidente di bordo. Altri due esemplari sono pronti per nuovi test. Foto: © Nasa.
Un'illustrazione del prototipo X43-C. Volerà nel 2008. Il suo gemello, l'X43-A, sviluppato parallelamente ha già volato nel giugno del 2001. Pilotato da terra è esploso per un incidente di bordo. Altri due esemplari sono pronti per nuovi test. Foto: © Nasa.

Volare da un continente all'altro in poco più di due ore. O fare una breve gita nello spazio. Sembra fantascienza? Non più. Il progetto dell'aereo ipersonico, capace di viaggiare a 6900 Km/h, oltre 5 volte la velocità del suono, si sta seriamente concretizzando. Questa, almeno, è la sfida della Boeing che in questi giorni è entrata a far parte del progetto sperimentale X-43C. Condotto da NASA e US Air Force, il programma X-43C (e i suo gemelli X-43A e X-43B) prevede la progettazione e la costruzione di tre prototipi di aerei superveloci tra il 2003 e il 2005. Nei prossimi cinque anni la Nasa spenderà più di 700 milioni di dollari (equivalenti a circa 570 milioni di euro) nel progetto.
Propulsione innovativa. L'aereo è detto ipersonico perché la velocità di crociera è superiore a Mac5, cioè 5 volte quella del suono, mentre quella di punta dovrebbe toccare gli 8mila km/h. Sarà lungo circa cinque metri, non avrà una propulsione a razzo ma di tipo scramjet, (supersonic combustion ramjet). In sostanza il motore non ha compressori o turbine, ma utilizza l'aria come fluido propulsivo. In dettaglio utilizza l'atmosfera per bruciare il combustibile, rendendolo particolarmente efficiente rispetto ai comuni razzi che oltre al combustibile utilizzano il comburente (che serve per bruciare il combustibile). È molto leggero ma può funzionare solo a velocità doppie rispetto a quella del suono.
Il principale obiettivo del progetto è rivoluzionare il trasporto spaziale, ma la Nasa ritiene che sconvolgerà anche quello aereo: secondo le stime questo primo prototipo sarebbe in grado, di raggiungere ogni posto sulla terra nel giro di due ore e potrebbe risolvere il problema dei viaggi troppo lunghi entro il 2010. Il primo volo di prova è atteso nel 2008.

(Notizia aggiornata all'11 dicembre 2003)

11 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us