Innovazione

Arrivano i display flessibili e indistruttibili

Una nuova generazione di display flessibili e indistruttibili ottenuti grazie a speciali polimeri promette nuove interazioni con smartphone e televisioni.

L'idea di rompere lo schermo dello smartphone o del televisore non piace a nessuno. Eppure i monitor dei nostri dispositivi, così rigidi e fragili, sembrano fatti apposta per incrinarsi alla prima botta. Ma tutto questo potrebbe presto finire, grazie al lavoro di un team di ricercatori della Stanford UniversityZhenan Bao e i suoi colleghi, dopo tre anni di lavoro, hanno infatti messo a punto un display super-luminoso e, allo stesso tempo, super flessibile che, se tirato, può allungarsi e allargarsi proprio come un elastico.

SuperFlex. Il segreto di questo schermo è un polimero morbido di nuova concezione in grado di emettere luce e dalle proprietà plastiche mai viste prima. Il piccolo display realizzato dai ricercatori ha una luminosità doppia rispetto a quello dei normali smartphone e può essere stirato fino al doppio della sua lunghezza senza danni.

I polimeri normalmente utilizzati per i display dei dispositivi elettronici sono estremanente rigidi: possono essere resi più elastici, e quindi resistenti, mescolandovi della gomma. Ma questo materiale, essendo isolante, richiede voltaggi molto alti e pericolosi per offrire una luminosità adeguata.

merito del giallo. Nel 2019 i ricercatori di Stanford hanno scoperto un polimero particolarmente elastico in grado di emettere luce gialla. Questo materiale, chiamato Super Yellow, si è inoltre dimostrato eccezionalmente luminoso se mescolato al poliuretano.

Il Super Yellow, una volta unito al poliuretano, forma delle nanostrutture che si legano l'una all'altra come in una rete da pesca: in questo modo la corrente può liberamente circolare tra una struttura e l'altra garantendo la luminosità del pannello.

I ricercatori hanno poi lavorato alla realizzazione di analoghe strutture in grado di emettere luce blu, verde e rossa: stratificando i polimeri sono così in grado di ottenere qualunque colore dello spettro visibile.

7 strati di elasticità. Il display è formato in tutto da 7 strati: i due più esterni proteggono il dispositivo, poi ci sono due strati di materiale che conduce la corrente e infine, al centro, i 3 layer colorati.

Questa tecnologia, per ora ancora in fase embrionale, permetterà di produrre dispositivi con display praticamente infrangibili ma anche capaci di adattarsi a ogni forma: avremo schermi indossabili che possono essere arrotolati attorno al braccio, o schermi 3D in grado di mostrare mappe e panorami come mai prima d'ora.

26 aprile 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us