Innovazione

Arrivano dal MIT di Boston due progetti di aerei "verdi" del futuro

Due progetti a cura del MIT.

Nel 2035 gli aerei su cui voleremo consumeranno il 70% di carburante in meno, rispetto ad oggi, emetteranno il 75% di ossidi di nitrogeno in meno e non saranno rumorosi come quelli attuali. Sono le previsioni che arrivano da designer del prestigioso MIT (Massachusetts Institute of Technology), che hanno già progettato, ad esempio, un veicolo da 180 passeggeri delle cosiddette D Series, che hanno affettuosamente ribattezzato "Double Bubble", il quale dovrebbe sostituire i jet della classe dei Boeing 737, anche se sarà meno veloce del 10% rispetto a questi ultimi. I motori sono montati sul retro della fusoliera, e questo permetterà di bruciare meno carburante, mantenendo però la stessa potenza che si avrebbe se fossero montati sulle ali.

L'altro aereo "verde" del futuro, pensato dagli scienziati di Boston, è un jet da 350 passeggeri delle H Series, che avrebbe più o meno le stesse caratteristiche tecniche dell'altro e potrebbe sostituire i velivoli della classe dei Boeing 777, quelli che attualmente volano sulle distanze più lunghe. Il MIT ha uno dei team che nel 2008 sono stati scelti direttamente dalla NASA per sviluppare i progetti di aerei del futuro, anche se c'è molta attesa per quello che produrranno i tecnici della Lockheed-Martin, che stanno lavorando a un aeroplano supersonico per uso commerciale. Sicuramente, il futuro dei cieli avrà spazio per entrambi i tipi di aerei, ma quelli ecologicamente sostenibili in questo momento storico sono più importanti, vista l'attenzione all'ambiente che finalmente si sta diffondendo in tutto il pianeta e la scarsità di carburanti fossili, che secondo tutte le previsioni è destinata ad accentuarsi nei prossimi decenni.

19 maggio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us