Innovazione

Arriva lo squalo. E ti avverte via Twitter

In Australia un nuovo servizio di localizzazione degli squali che sfrutta la velocità di Twitter. Così bagnanti e surfisti nuotano più sicuri.

Mentre il nostro emisfero è alle prese con la neve, l'Australia si gode l'estate, il mare e... i suoi non sempre amichevoli abitanti. La costa occidentale del paese è il luogo in cui si registra il record mondiale di attacchi di squali a nuotatori e surfisti. Ma ora chi vuole tuffarsi in quelle acque "infestate" ha un nuovo alleato per guardarsi alle spalle: Twitter, nell'inedita veste di guardaspiagge.

I 10 squali dai nomi più improbabili
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il Dipartimento di Pesca australiano ha introdotto un nuovo sistema che segnala l'avvicinamento degli squali attraverso i più popolari "cinguettii". Lo Shark Monitoring Network sfrutta i segnalatori acustici attaccati alle pinne dei singoli esemplari e i dispositivi di monitoraggio galleggianti in grado di captare questi segnali sonori.

Quando uno squalo nuota nei paraggi di uno dei monitor, vengono registrati la sua specie, le sue dimensioni e il luogo esatto in cui si trova; queste informazioni sono trasmesse via satellite a un computer, che immediatamente le twitta a beneficio dei bagnanti.

Così gli australiani che la sera di Capodanno armeggiavano in spiaggia con lo smartphone hanno potuto leggere messaggi come questo: "Avviso ai bagnanti: segnalato uno squalo bronzo presso il ricevitore di Garden Island (punta nord) alle 20:46 del 31 Dicembre 2013".

Al momento il sistema si basa su 19 dispositivi di monitoraggio collegati a 338 esemplari taggati. Ma poiché, naturalmente, ci sono molti altri squali sfuggiti al meccanismo di tracciaggio e aree non coperte dal network, la nuova vedetta-social affiancherà i più comuni strumenti di allerta squali: le segnalazioni dei bagnanti e le ricognizioni in elicottero.

Anche così, non è possibile setacciare ogni chilometro quadrato di mare. Laddove la tecnologia non arriva si spera in un po' di buon senso, e fortuna.

Ti potrebbero interessare anche:

Lo strano caso dello squalo ciclope
Un grande squalo bianco gioca con un sub: video
Lo squalo che cammina sul fondale e quello che lotta contro una piovra
Anche agli squali balena piace il caviale

I 12 più temibili predatori dei sette mari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us