Innovazione

Arriva una nuova versione degli occhiali Cinemizer di Carl Zeiss

A breve una nuova versione.

Sono trascorsi un paio d'anni da quando Carl Zeiss ha lanciato sul mercato la prima versione degli occhiali Cinemizer - i quali al posto delle lenti celavano due mini-display LCD in grado di ricreare lo stesso effetto d'un maxischermo cinematografico, essendo posti a pochi centimetri dai bulbi oculari -, eppure il successo stenta ancora ad arrivare. Lo storico marchio tedesco tenta, così, di risollevarne le sorti presentando una nuova versione: il modello Cinemizer 3D Plus.

Le modifiche apportate sono indubbiamente importanti: è stata abbandonata la tecnologia LCD a vantaggio dell'OLED, che consente immagini più luminose, colori più definiti e consumi più contenuti; il supporto è stato esteso a tutti i dispositivi dotati di una qualsiasi uscita video e non più ai soli prodotti Apple; il design, infine, è stato reso più accattivante e le dimensioni più contenute sono finalmente consone ad un vero paio d'occhiali.

Rimangono ancora alcuni limiti, tutt'altro che trascurabili: la risoluzione massima, ad esempio, è rimasta ferma allo standard VGA, ben lontano dal Full HD a cui ormai siamo tutti abituati; i PMP dotati di connettività video, iPod a parte, sono ancora pochi e poco diffusi; la modalità stereoscopica, poi, è interessante solo sulla carta, ma rischia d'essere soltanto una caratteristica che aumenta i costi senza aggiungere nulla di effettivamente utile per l'utente finale, poiché i filmati compatibili al momento si contano sulla punta delle dita, soprattutto in Italia; ultimo ma non meno importante, il prezzo non è stato ridotto significativamente e 400€ non sono proprio alla portata di tutte le tasche.

Per i frequent flyer, gli occhiali Cinemizer rimangono tra i più fedeli ed irrinunciabili compagni di volo, al pari dei cuscini da viaggio a ferro di cavallo, ma, proprio come questi, rischiano di rimanere relegati ad una fascia di clienti alquanto ristretta e, con ogni probabilità, il successo non arriverà neppure questa volta. Pazienza, se vorrete vedere all'opera congegni simili senza imbarcarvi su un volo intercontinentale dovrete riguardarvi alcune perle del cinema di fantascienza dei primi anni Novanta, come Il tagliaerbe e Johnny Mnemonic.

7 settembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us