Innovazione

Arriva lo zaino ultra-light

Per rendere gli zaini meno pesanti alcuni ricercatori dell'università della Pennsyvania hanno usato le corde da bungee jumping.
Il bungee-zaino, non è ancora in commercio, ma i suoi ideatori assicurano che si potranno “risparmiare” fino a cinque chili: con un peso di 27 chili effettivi, sarà come averne sulle spalle 22.
Il carico, infatti, invece, di essere appeso alle spalle e seguire i nostri movimenti – come avviene nei normali zaini – sarà sospeso. Grazie ad alcuni elastici attaccati alla struttura dello zaino, che a sua volta sarà fissata al corpo con delle cinghie. Quando chi lo indossa si muove, il carico rimbalza in maniera opposta al movimento verticale del nostro corpo – che va su e giù mentre si cammina. Diminuendo l'effetto del peso e richiedendo molta meno energia per trasportarlo, di uno zaino normale.
In realtà la tecnica di “molleggiare” il carico non è stata inventata dai ricercatori statunitensi, che hanno solo applicato agli zaini un metodo già usato in Asia, da mercanti e facchini per trasportare carichi molto pensati.

Foto: © Peggy Choi. Clicca sull'immagine per una migliore visualizzazione.

21 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us