Innovazione

Arriva l’impronta digitale del tuo smartphone!

Novità super.

Con il passare degli anni sta diventando sempre più difficile tener traccia delle attività di navigazione degli utenti per gli scopi pubblicitari.

Attualmente per raccogliere informazioni sulla navigazione degli utenti vengono sfruttati i Cookies ma hanno la particolarità di poter essere facilmente bloccati dagli utenti, e con la crescente popolarità della navigazione del web attraverso l’uso degli smartphone sta diventando sempre più difficile tener traccia delle abitudini dei naviganti.

David Norris, fondatore della BlueCava Inc, sta raccogliendo l’equivalente delle impronte digitali di ogni cellulare, computer, TV e console nel mondo, con l’idea di vendere le informazioni raccolte agli inserzionisti interessati ad avere dati precisi e dettagliati!

Vi domanderete che fine ha fatto la privacy, sembra per il momento sia tutto legale ma la FTC (Federal Trade Commission) prevede di rilasciare quanto prima un rapporto “do-not-track” per tutelare tutti i naviganti del web.

Norris, tuttavia e di tutt’altro avviso, infatti lui crede che l’utilizzo di questa nuova tecnologia si un passo avanti per conoscere meglio le preferenze degli utenti sarà utile alle grandi società per sviluppare e produrre prodotti di massimo interesse evitando flop e per creare campagne pubblicitarie ad-hoc!

La BlueCava stima per il 2012 di poter avere oltre 1 miliardo di dispositivi registrati nei suoi archivi!

2 dicembre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us