Innovazione

Arriva la realtà diminuita

Come sarebbe una vita senza pubblicità? Se lo sono chiesto alcuni artisti moderni, un po' creativi e un po' smanettoni, che hanno sviluppato dei software capaci di eliminare, almeno virtualmente, marchi e proposte commerciali da ciò che vediamo. (Focus.it, 15 novembre 2010)

Stufi della solita pubblicità? Provate con la realtà... diminuita, una nuova forma di arte digitale che applica a smartphone e videocamere le più recenti tecnologie per eliminare dal nostro campo visivo, almeno virtualmente, loghi, insegne e cartelloni pubblicitari. È insomma l’esatto contrario della realtà aumentata, quell’insieme di applicazioni grazie che permettono a telefonini, webcam e occhi elettronici vari di farci vedere cose che nella realtà non ci sono (scopri il sistema solare in realtà aumentata di Focus).
Jeff Crouse, un artista newyorkese, ha sviluppato Unlogo, un programma capace di identificare i marchi aziendali all’interno di un flusso video, per esempio generato dalla telecamera di uncellulare, e sostiturli con qualcosa d’altro. L’ultima versione del suo sofware visualizza, al posto dei loghi delle aziende, la faccia del rispettivo amministratore delegato. Non male! Jeff continua comunque a sviluppare il suo codice con l’obiettivo di mettere a punto un filtro che elimini le pubblicità dai filmini domestici.



Julian Oliver, un designer di Berlino, si è spinto oltre e ha realizzaro Artvertiser: un paio di occhiali elettronici (vedi foto) che, una volta indossati, sostituiscono i cartelloni publicitari con opere d’arte.
Ma la realtà diminuita può essera anche uno strumento di denuncia: Mark Skwarek, un giovane artista digitale americano particolarmente arrabbiato con la BP per il disastro del Golfo Messico, sviluppato un application per smartphone capace di riconoscere i loghi della BP quando vengono inquadrati con la fotocamera del telefono e di visualizzare al loro posto una copiosa perdita di petrolio che sommerge tutto ciò che c’è nelle vicinanze.
>, spiega Mark ai media. Chissà cosa ne pensano gli ambientalisti...

15 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us