Innovazione

Arriva la 500 verde: scopriamola insieme

In prova nel centro di Vienna.

Provare a guidare una Fiat 500 elettrica per le strade di Vienna. È quello che hanno potuto fare, lo scorso weekend, i partecipanti al Motor Symposium che si è tenuto nella capitale austriaca, in cui la FEV, la fabbrica tedesca che si occupa di fornire motori e altri componenti per macchine elettriche, ha messo a disposizione il suo modello LiiOn-drive della celebre utilitaria torinese, che era già stata presentata lo scorso anno ad un congresso specializzato a Detroit. In questo caso, però, quasi un migliaio di partecipanti all'evento viennese ha potuto provare la nuova auto nel centro di Vienna, e secondo il produttore quasi tutti si sono dichiarati entusiasti delle sue caratteristiche e dell'affidabilità.

Da un punto di vista tecnico, l'auto utilizza un motore Wankel (a combustione interna) invece che uno a pistoni; questo non è l'ideale per abbattere i consumi, ma riesce a garantire una maggior potenza, e oltretutto permette di aumentare la velocità di guida praticamente senza aumentare le vibrazioni. In questo senso, è un grosso miglioramento rispetto alla precedenti macchine elettriche, che consente anche di incrementare il numero di chilometri percorribili senza mandare in sofferenza il motore né l'autista, visto che uno dei principali problemi di questi modelli, in passato, è stato proprio la rumorosità. Durante i test austriaci, la batteria al litio della 500 ha garantito 50 miglia di autonomia, mentre altre 190 sono state aggiunte grazie ad un serbatoio da 3,2 galloni di benzina. Visto che la FEV si occupa in particolare di motopropulsori, la "sua" 500 è soltanto un prototipo per mostrare un concetto di auto, e al momento non sembra che nessun produttore si sia mostrato interessato a mettere in commercio un modello con queste caratteristiche. Chissà che il successo viennese non convinca la Fiat a ripensarci, ponendosi all'avanguardia nella produzione di auto "pulite" e magari trovando anche nuove strategie per ridurre i suoi tanti problemi occupazionali.

14 maggio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us