Innovazione

Arriva l'aereo solare che vola tutta la notte

Energie verdi per gli aerei del futuro!

Può un aereo a energia solare volare anche di notte? È questa la domanda che ci si pone a proposito del Solar Impulse, aereo destinato a volare grazie al sole: dai test sembra proprio che possa, visto che nel suo volo di prova è atterrato con successo dopo ben 26 ore di volo. Certo, è un velivolo un po' strano, che non si può aspettare di veder sostituire gli attuali jet, visto che la sua apertura alare è di quasi 74 metri e ha bisogno di assistenza anche all'atterraggio, per evitare che faccia danni a terra.

In più, ha posto per un solo passeggero, visto che quasi tutto il resto della sua superficie è coperto dalle 12mila celle solari necessarie a farlo volare anche di notte. Il volo test non è stato semplice nemmeno per il pilota Andre Borschberg, che è stato chiuso per 26 ore in una cabina delle dimensioni di una vasca da bagno, e durante la notte ha sofferto per la temperatura polare che si è creata sull'aereo. In ogni caso, si è trattato di una pietra miliare per il volo solare: il prossimo tentativo sarà ancora più ambizioso, infatti prevede di volare attorno al mondo intero, dimostrando che l'aereo si ricarica durante il giorno e può andare avanti tutta la notte. Forse non avremo presto aerei solari nei nostri aeroporti, ma sicuramente questi esperimenti, sia per il Solar Impulse che per tutti noi, sono un'impressionante dimostrazione della forza che le tecnologie verdi hanno al giorno d'oggi.

9 luglio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us