Innovazione

Arriva in Italia la campagna europea contro la vivisezione

Chiesto divieto di test.

“Le atrocità non sono meno atrocità quando avvengono nei laboratori e sono chiamate ricerca medica”: così scriveva George Bernard Shaw circa cento anni fa, ma ancora oggi sono in molti a non pensarla in questo modo. Numerosissime companies utilizzano la vivisezione per qualsiasi tipo di prodotto, giustificati dalla presunta mancanza di metodi alternativi che garantiscano i risultati desiderati.

Oggi sappiamo che non è così, che sono utilizzabili le colture cellulari provenienti da biopsie e interventi chirurgici, in modo da poter risparmiare la vita di circa quattrocentomila animali all'anno. Se ne sono accorti anche la Commissione europea e il parlamento europeo, i quali hanno programmato per il 2013 il divieto assoluto di testare sugli animali e commercializzare queste materie prime cosmetiche. L'unico problema è che le due istituzioni stanno riflettendo sull'ennesimo slittamento di data: per questo motivo il diciotto gennaio è stata avviata la Campagna Europea Antivivisezione, voluta dalla coalizione Eceae che include molte associazioni animaliste, compresa la Lav italiana.

Questa battaglia è sostenuta da diversi personaggi, politici, aziende cosmetiche e volontari che porteranno la petizione in giro per le piazze italiane, soprattutto durante le giornate italiane di mobilitazione del 2-3 e del 9-10 aprile. Ciò che più stupisce è la disattenzione e il tacere dei media davanti ai passi in avanti attuati: nel 2004 è stata proibita la vivisezione per quanto riguarda il prodotto “finito” e nel 2009 è stato attivato il divieto di testare anche le materie prime, con l'esonero di soli tre test. Adesso è arrivato il momento di eliminare le macchie di queste inutili atrocità dai nostri prodotti in maniera definitiva, mostrandoci più informati e critici in quelle che sono le scelte più importanti, ovvero nelle scelte quotidiane.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/redbanshee/5023179327/

24 gennaio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us