Innovazione

Lo smartphone di Amazon: schermo 3D e visione intelligente

Jeff Bezos presenta (col contagocce) il telefonino di casa Amazon, il FirePhone: lo smartphone ultrapotente sarà capace di guardare e riconoscere 100 milioni di oggetti del mondo, dai cd alle opere d'arte.

Dopo un sacco di indiscrezioni, voci e speculazioni è arrivato: il primo telefonino di Jeff Bezos, papà di Amazon.

Si chiama FirePhone ed è, finalmente, qualcosa di diverso.
Già, perché non è solo potente: monta un processore Quad Core da 2.2 GigaHertz e 2 GB di ram, roba da notebook di buon livello, ma presente già anche su altri smartphone;
non solo monta un sistema operativo Android customizzato (come il Kindle);
non solo ha una fotocamera da 13 megapixel e uno schermo da 4,7 pollici (un po’ di più dell’iPhone);
il FirePhone ha soprattutto una “funzionalità 3D” e questa è la vera novità. Ma che significa?

Le prime immagini del FirePhone
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A quanto si è capito, il FirePhone è dotato di 4 telecamere a basso consumo poste nei pressi dei 4 angoli della parte frontale dello smartphone. Grazie alle immagini raccolte e a un sistema di triangolazioni, il telefonino riconosce dove si trovana la testa del proprietario (e di conseguenza lo sguardo) e adatta la prospettiva di quanto mostrato sullo schermo in modo da assicurare una visione in 3D. Il sistema, chiamato in genere "head tracking" (tracciamento della posizione della testa) dovrebbe essere una versione avanzata della simulazione 3D dell'iPhone5, che sfrutta il giroscopio all'interno del telefonino.
In fondo all'articolo, un video di spiegazione.

Il mondo visto da Amazon
In più, il FirePhone può “guardare” il mondo anche meglio dei Google Glass: secondo il racconto dell’anfitrione Bezos, FirePhone sarà in grado di riconoscere in modo nativo, senza la necessità di app particolari, circa 100 milioni di oggetti: cd, dvd, ma anche film guardati in diretta, monumenti, opere d’arte, locandine e cartine di metropolitana. Un istante e potrà fornire contenuti aggiuntivi (per esempio le informazioni di wikipedia se puntate la telecamera sul Duomo di Milano) o far ascoltare la musica del cd inquadrato direttamente dalla libreria Amazon (con buona pace dei negozianti, posto che ce ne siano ancora).

Prezzo e disponibilità, per ora, sono un mistero. Copiando la mossa di Apple nel 2007, sembra che Amazon voglia rendere disponibile il proprio FirePhone inizialmente solo ad AT&T, il colosso delle telecom Usa. Nel piatto, forse, un contratto di esclusiva che permetterebbe agli utenti del FirePhone di non erodere i GB della propria tariffa quando scaricano materiale da Amazon. Per la serie, purché resti a casa mia… La stessa scelta di Google, quando si tratta di creare documenti su Google Drive.

Memoria illimitata e a prova di imbranati
Insomma, Bezos si lascia ispirare dagli avversari: lo ha fatto anche ora, annunciando la possibilità di stoccare foto senza limiti nella cloud di Amazon. A patto di scattarle proprio col nuovissimo FirePhone.
L'attenzione per i propri clienti è la forza di Amazon e lo si vede in un'altra novità offerta sul telefonino: il servizio di supporto online Myday. Gratuitamente e 24 ore su 24, cliccando sull'icona di Myday si viene messi in collegamento telefonico via rete con il servizio clienti. La video chat con il tecnico di solito parte in 15 secondi (così avviene nei kindle fire che già sono dotati di questa tecnologia) e il servizio clienti, oltre a spiegare come utilizzare il telefono è in grado di prendere il controllo dello schermo e far vedere - in diretta - come fare le cose.

Vuoi sapere come funziona l'head tracking, il sistema che sfrutta il FirePhone per simulare il 3D?
Guarda questo video.



18 giugno 2014 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us