Innovazione

Arriva il primo sex game per Kinect

Per Xbox 360? No, per PC.

La Nintendo Wii è la console più indicata per i bambini, e su questo non vi sono dubbi; ma qual'è, invece, quella più adatta agli adulti? Fino a poco tempo fa, non veniva fatta alcuna distinzione tra Xbox 360 e PS3, poi all'inizio dell'anno è uscito Heavy Rain, il primo videogame contenente sequenze che ritraggono i personaggi nella loro vita intima ed addirittura alcune scene di nudo, ed in questo modo Sony ha monopolizzato l'attenzione del pubblico adulto. Il mese scorso, però, è stato lanciato il Kinect, il controller che ha cambiato il volto dell'intrattenimento videoludico e che ora s'appresta a ridefinire gli standard dei titoli vietati ai minori.Sta, infatti, per essere pubblicato il primo sex game Kinect-compatibile: ovviamente, la trama è del tutto irrilevante, mentre la vera novità è l'interfaccia stessa, costruita con un apposito software denominato ThriXXX, che consente d'interagire con le ragazze virtuali rappresentate sullo schermo muovendo semplicemente le mani ed il corpo. Per ora, non è stato reso noto il titolo e sono disponibili solo alcuni minuti di video che ne mostrano, per così dire, il potenziale: già dalle prime immagini s'intuisce la libertà d'azione di cui può godere - in tutti i sensi - il giocatore. D'altra parte, quale sistema meglio del Kinect avrebbe mai potuto valorizzare questo genere d'intrattenimento? Si può agire senza restrizioni di sorta, le sensazioni rimandano - seppure parzialmente - a quelle che si provano nella realtà e, in particolare, le mani restano libere.Probabilmente non l'avrete notato, eppure da quando abbiamo iniziato a parlare di questo nuovo sex game non abbiamo ancora nominato la console made in Redmond. Il perché è presto detto: non serve possedere l'Xbox 360 per poterlo utilizzare, basta collegare il controller ad un normale PC con Windows 7, installare i driver open source sviluppati ad hoc ed infine si può giocare senza problemi di compatibilità.In giorni come questi, quando le nostre città sono attanagliate dal freddo, niente è più opportuno di un videogame "bollente", direte voi; d'accordo, la voglia di mettere il naso fuori dalla porta si volatilizza appena lanciamo uno sguardo alla stazione barometrica, ma fate molta attenzione a non trasformarvi nella versione 2.0 di Lars, perché è facile perdere il senso della realtà con tecnologie simili!

17 dicembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us