Innovazione

Arriva il primo aggiornamento di WP7: NoDo

L'aggiornamento di WP7.

“Non è un bug, è una caratteristica!” Con queste parole Brian Seitz, Marketing Manager Senior del team di Windows Phone, ha spiegato durante il Mobile World Congress la scelta fatta dal team di sviluppo.

Ma facciamo un passo indietro: fino a qualche giorno fa, si credeva che il mancato salvataggio delle impostazioni della fotocamera fosse un grave bug di Windows Phone 7, ma non sembra essere così.

Il team WP7, infatti sembra aver spremuto molto le meningi su questo argomento, arrivando alla conclusione che secondo loro in caso di utilizzo della fotocamera in circostanze d’urgenza l’utente non deve dover controllare ogni volta le impostazioni utilizzate in precedenza.

Effettivamente il loro ragionamento non fa una grinza, pensate se utilizzate la fotocamera in piena notte ed il giorno dopo mentre siete a passeggio vi capita di incontrare il vostro attore preferito che passa accanto a voi, non potete mica mettervi a controllare tutte le impostazioni, sarebbe come perdere lo scatto!

Di esempi così ce ne potrebbero essere milioni, tuttavia è anche vero che gli standard del team non sono gli standard di tutti gli utenti, forse sarebbe opportuno che venga inserita una funzione che consenta la modifica dei settaggi di default!

Personalmente ho riscontrato che il maggior disaggio è nei settaggi video, infatti ogni volta devo andare ad impostare la registrazione in HD. Sono sicuro che, come in precedenza dichiarato, il team di sviluppo sarà molto attento alle opinioni dei clienti che verranno sfruttate per potenziare al massimo il sistema operativo!

18 febbraio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us