Innovazione

Arriva il portafogli biometrico

Scopriamone insieme le caratteristiche.

Il passato è stato il borsello, dove si riponevano monete e pietre preziose; il presente è il portafoglio, che oltre agli spiccioli accoglie banconote e carte di ogni tipo; il futuro? E' il TungstenW, il portafoglio biometrico.

Grande circa 10 cm per lato e spesso meno di 2 cm, è una sorta di cassaforte che sta nel palmo di una mano: le 4 carte di credito ed il mazzetto di banconote che può ospitare sono assolutamente al sicuro al suo interno. E' stato realizzato interamente in fibra di carbonio, materiale estremamente resistente e durevole, ed integra su un lato uno scanner d'impronte digitali, che ne consente l'apertura al solo proprietario. In più è dotato di Bluetooth, attraverso il quale è in grado di segnalare ad un cellulare appaiato quando si allontana di oltre 3 metri, ed ha persino una schermatura elettronica per proteggere i chip delle carte di credito. Questo portafoglio risulta quindi a prova di ogni tipo di malvivente: dallo scassinatore allo scippatore, dal clonatore all'hacker, nessuno avrà più vita facile! Nonostante sembri fantascienza, il TungstenW è già in vendita, anche se al momento è possibile acquistarlo solo dal sito, alla "modica" cifra di 450€: non abbiamo dubbi che anche il prezzo, non proprio contenuto, contribuirà a farlo affermare come status symbol.

L'unico inconveniente è che tutta questa tecnologia va adeguatamente alimentata ed è stato inevitabile dotarlo di una batteria ricaricabile: il produttore dichiara da 1 a 3 settimane di funzionamento senza l'utilizzo del Bluetooth, mentre scende invece a soli 3 giorni quando quest'ultimo è attivo. Occorrerà quindi prestare molta attenzione alla carica residua prima di abbandonarsi ad una giornata di shopping sfrenato: sarebbe estremamente imbarazzante arrivare all'aperitivo ed accorgersi di non potere più aprire il portafoglio. Oppure questa potrebbe diventare la più banale delle scuse.

23 aprile 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us