Innovazione

Arriva il nuovo BlackBerry Dakota: un fenomeno!

Touch e tastiera QWERTY .

E’ apparsa da qualche ora in rete la prima immagine del nuovo smartphone della società statunitense RIM: il BlackBerry Dakota.

Il Dakota è uno smartphone davvero interessante, il suo design molto simile ad un suo predecessore, il Bold 9000, ha però la stravagante ma allo stesso tempo novità di avere due metodi di scrittura: tastiera QWERTY e display touchscreen.

Il nuovo BlackBerry tuttavia non si differenzia solo per il metodo di scrittura rispetto ai suoi predecessori, ma anche per innumerevoli innovazioni tecnologiche come la fotocamera da 5MPixel con possibilità di registrare video in formato HD e stabilizzatore di immagini.

Dakota sarà dotato di una memoria interna da 4Gb ovviamente espandibile con microSD e768Mb di RAM ma passiamo ai metodi di connessione: il BlackBerry è dotato di WiFi b, g, n a 2,4GHz e 5GHz, Bluetooth, NFC e consentirà di poter far diventare il proprio smartphone un hotspot.

Passiamo ai sensori, il Dakota è dotato di Magnetometro, Accellerometro e Sensore di prossimità il tutto in 10,5 millimetri di spessore!

Tornando allo schermo i predecessori avevano un display di 2.4 pollici mentre il display del BlackBerry Dakota sarà di 2.8 pollici ed avrà una risoluzione VGA di 640x480, probabilmente l’aumento di qualità è stato necessario per poter controllare in modo migliore l’interfaccia tattile che sarà gestita dalla versione 6.1 dell’OS di RIM.

Il BlackBerry Dakota andrà a soddisfare tutti gli utenti, sia gli irriducibili amanti della QWERTY sia per gli amanti del touchscreen.

Purtroppo ancora non siamo a conoscenza di una data di uscita e di eventuali costi, non ci resta quindi che attendere ancora qualche settimana, probabilmente qualche nuovo dettaglio arriverà al Mobile World Congress che si terrà il prossimo mese nella cornice di Barcellona.

14 gennaio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us