Innovazione

Arriva il monitor da annusare

Un team di ricercatori giapponesi ha messo a punto un monitor olfattivo in grado di riprodurre profumi e puzze legate alle immagini che vengono mostrate. Ma a cosa serve?

Mentre lo scorso 1° aprile Google pubblicava Google Olezzo, il primo sistema per la diffusione degli odori online nonchè l’ultimo dei pesci d’aprile realizzati da Big G, un serissimo team di ricercatori giapponesi presentava al mondo Smell – O – Vision, uno speciale monitor in grado di diffondere nell’ambiente profumi (o puzze) corrispondenti all’oggetto mostrato.

[I pesci d’aprile più clamorosi della storia]

Ad ognuno il suo tanfo
L’idea dei ricercatori della Tokyo University of Agriculture and Technology è quella di rendere la pubblicità più coinvolgente ma anche di arricchire con un terzo senso film e programmi TV. L’idea di abbinare odori e immagini non è del tutto nuova: il primo tentativo risale al 1960, quando in 3 teatri appositamente attrezzati di New York, Los Angeles e Chicago venne proiettato il film “Scent of Mistery”. Una speciale apparecchiatura diffondeva nell’aria della sala, in particolari momenti del lungometraggio, essenze e odori che avrebbero dovuto sottolineare cosa accadeva a schermo. In realtà il dispositivo funzionava male: non era ben sincronizzato con le immagini ed era molto rumoroso e per questi motivi non aveva incontrato il favore del pubblico.

Dimmi dove annusi...

Il sistema sviluppato dai ricercatori nipponici diffonde l’odore dai quattro angoli dello schermo facendo passare un flusso di aria sopra una tavoletta di gel profumato. Modificando direzione e intensità del flusso di aria, grazie a ventole controllate da un processore, è possibile far sì che l’utente posto davanti al monitor percerpisca l’odore come proveniente da una ben delimitata regione dello schermo.
“Lo spettatore può liberamente muovere la testa e il naso sullo schermo e sentire il profumo di un fiore o di un alimento ben localizzati nello spazio” spiegano gli scienziati.
Al momento il dispositivo può produrre un solo odore alla volta, ma l’obiettivo dei ricercatori è quello di mettere a punto un insieme di fragranze base che, opportunamente mescolate tra loro, possano dar vita a una molteplicità di odori. Un po’ come avviene nelle comuni stampanti che producono tutte le tinte a partire dai colori primari.

Ti potrebbero interessare:
Esistono odori neutri?
Nasi, odori e altre curiosità olfattive sul mondo animale

5 aprile 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us