Innovazione

Arriva il LED verde per lampadine immortali

Merito dello speciale LED sviluppato negli Usa.

Arriva il LED verde e le lampadine diventano “immortali” ed eco-sostenibili. Sono stati gli scienziati americani del Laboratorio nazionale sulle energie rinnovabili (NREL) a creare questa innovativa tecnologia per produrre lampade con una durata media 25 volte maggiore di quelle ad incandescenza, potendo le basi per una rivoluzione nell’illuminazione pubblica e domestica.

La novità è rappresentata dall’utilizzo delle celle solari, che permettono una dispersione d’energia nettamente minore rispetto a quanto accade con il tungsteno, con un sensibile risparmio di materie prime e un alleggerimento delle bollette casalinghe, anche se ovviamente ci sarà da sostenere una maggiore spesa iniziale.

Negli Stati Uniti, la GeneralElectric ha appena annunciato di aver prodotto una lampada a LED da 40 Watt, che può illuminare per più di 25mila ore, contro le 1000 di quelle ad incandescenza. Si calcola che se viene usata per tre ore al giorno la sua vita può arrivare fino a 23 anni, mentre se resta accesa per 4 ore si ferma a “soli” 17 anni; il suo costo al pubblico, che oltreoceano potrà acquistarla entro la fine di quest’anno, sarà compreso tra 40 e 50 dollari. In Italia e in Europa, invece, attendiamo ancora il definitivo ritiro dal commercio delle lampade a incandescenza, già annunciato più volte ma sempre rinviato, anche se nel nostro paese ci si dovrebbe arrivare a partire dal 2012.

12 aprile 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us