Innovazione

Arriva il laser antiterrorismo. E anti diritti umani

Un nuovo sistema antiterrorsimo sviluppato negli USA permette di disattivare a distanza missili e autobombe Ma potrebbe essere utilizzato per bloccare intere folle. (Franco Severo, 7 maggio 2009)

Un nuovo sistema di difesa messo a punto dall’esercito americano potrebbe aiutare le forze dell’ordine nella lotta contro attentati e autobombe.
Si tratta di un generatore di microonde a guida laser capace di distruggere da lontano un ordigno, o meglio, l’elettronica che lo controlla. Il dispositivo utilizza un laser ad alta energia per ionizzare l’aria e creare un canale di plasma attraverso il quale veicolare un fascio di microonde. In questo modo è possibile disattivare l’elettronica di una bomba o di un missile o bloccare la centralina di un’autobomba diretta verso il bersaglio immobilizzandola prima che faccia danni.
Il raggio d’azione del Multimode Directed Energy Armament System è di qualche decina di metri, ma con un laser di opportuna potenza potrebbe tranquillamente essere esteso a oltre un chilometro.

Meno armi per tutti
Il sistema ha però già iniziato a suscitare polemiche, poiché secondo alcune fonti potrebbe essere utilizzato per colpire anche le persone con una sorta di elettroshock a distanza.

8 maggio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us