Innovazione

Arriva il computer a bolle

Al posto del silicio utilizza micro-bolle. Rivoluzionerà il mondo degli esperimenti scientifici.

Arriva il computer a bolle
Al posto del silicio utilizza micro-bolle. Rivoluzionerà il mondo degli esperimenti scientifici.

I ricercatori del Mit hanno sviluppato un computer che
sfrutta microbolle simili a queste.
Foto: © Manu Prakash/Mit

L'annuncio arriva dal Mit, il prestigioso Massachusetts Institute of Technology, ed è di quelli destinati a fare rumore: da una ricerca ai confini tra fisica e informatica è nato (e funziona) il primo chip che al posto del silicio usa micro bolle fluide per eseguire calcoli e altre operazioni complesse. Funziona così: le sferette liquide, dello spessore di un nanolitro (un miliardesimo di litro), scorrono in micro canali e si dispongono secondo uno schema di punti, programmabile, che contiene oppure non-contiene il fluido, ossia l'informazione richiesta. In pratica, è un linguaggio fatto di "sì/no", proprio come quello digitale ("1/0") usato dai nostri computer.

>
I 10 computer più potenti del mondo

1 - BlueGene/L (Ibm, 2005) Usa

2 - BlueGene/W (Ibm, 2005) Usa

3 - ASC Purple (Ibm, 2006 Usa

4 - Columbia (SGI, 2004) Usa (Nasa)

5 - Tera-10 (Bull, 2006) Francia

6 - Thunderbird (Dell, 2006) Usa

7 - Tsubame (Nec/Sun, 2006) Giappone

8 - JUBL (Ibm, 2006) Germania

9 - Red Storm (Cray, 2005) Usa

10 - Earth-Simulator (Nec, 2002) Giappone
Fonte: Super Computing


Veloce in laboratorio...
La nuova macchina ha già un futuro nei laboratori di chimica, dove può fare lo stesso lavoro di apparecchiature di analisi piene di tubi, valvole e provette in una frazione dello spazio occupate da queste e almeno 100 volte più velocemente. Insomma, è un'anteprima dell'obiettivo di queste ricerche, che vogliono infilare un intero laboratorio in una bollicina d'acqua.

...lentissimo sulla scrivania
Quanto a calcoli, però, il processore a liquido è una tartaruga: 1.000 volte più lento dei normali pc di oggi, che sfruttano chip a 2 e 4 processori, come i Dual Core e i nuovissimi Quad Core di Intel. E proprio in questi giorni l'azienda americana ha presentato il suo prototipo 80-Core: un singolo chip al cui interno lavorano, tutti insieme, ben 80 processori! È quasi come avere "80 pc in uno", e anche un normale notebook sarà più simili a super computer come l'Earth Simulator o uno degli altri 499 top pc che appaiono nella classifica annuale di Super Computing e che hanno l'unico "difetto" di essere piuttosto ingombranti: dai 3.000 mq in su.
Per avere il massimo nelle dimensioni di una scatoletta o anche meno dobbiamo aspettare i chip protonici a cui lavora l'americana Kotura o quelli ottici di Ibm, che usano raggi di luce per fare tutto quello che fa un pc.

(Notizia aggiornata al 14 febbraio 2007)

14 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us