Innovazione

Arriva Gita, il robot che vi porta la valigia

Sviluppato da un'azienda del gruppo Piaggio, Gita è un personal robot che vi segue dappertutto trasportando piccoli carichi: dalla spesa alla cartella, ma anche tutto il necessario per una grigliata con gli amici. 

Stanchi di trascinarvi la spesa dal supermercato a casa? Non ne potete più di andare a scuola con quintali di libri e quaderni nello zaino? La soluzione ai vostri problemi si chiama Gita e l’ha trovata la Piaggio, sì proprio quella della Vespa.


Gita è una via di mezzo tra un trolley, un carrello e un robot: dotata di motore elettrico e di diversi sensori è in grado di muoversi in completa autonomia seguendo il proprietario con la stessa agilità di un essere umano.

Alta 66 cm, può trasportare carichi fino a 20 kg e raggiunge la rispettabile velocità di 35 km/h, più che sufficienti per riuscire a seguirvi anche se siete in bicicletta.

Cuore tecnologico di Gita è il suo sistema di navigazione: il robot è infatti in grado di creare un modello 3D dell'ambiente in cui si muove grazie alle immagini catturate da una speciale fotocamera posizionata nella cintura del proprietario.

Piccola e autonoma. Ma Gita non ha per forza bisogno di voi: è infatti in grado di muoversi da sola da un punto all’altro evitando ostacoli imprevisti, a patto di trovarsi un ambiente che ha già mappato in precedenza.

Gita è l’ultima idea uscita dai laboratori di Piaggio Fast Forward, un acceleratore tecnologico nato del 2015 all’interno del gruppo di Pontedera con l’obiettivo di semplificare, grazie all'innovazione, il trasporto urbano di persone e merci.

«Pensate a quanto sarebbe più facile spostarsi da un punto all’altro della città senza l’ingombro dei bagagli» ha spiegato alla stampa Jeffrey Schnapp, l’Ammistratore Delegato di Piaggio FF.

Un ampio scomparto può ospitare fino a 20 kg di acquisti.

Novità? Gita non è l'unico esempio di robot semovente in grado di aiutare a trasportare pesi e cose. Un azienda israeliana ha già realizzato un primo prototipo di trolley autonomo che segue il proprietario. Al momento, però, non è ancora in produzione.

Sempre in Toscana, dove ha sede la Piaggio, l'istituto Sant'Anna di Pisa ha sperimentato DustBot, un robot per la raccolta differenziata nei borghi medioevali. La sperimentazione si è conclusa con successo nel 2009 e - forse - da quell'esperienza la Piaggio potrebbe essersi ispirata.

Se non vedete l’ora di prenotarla dovete avere ancora un po’ di pazienza: secondo quando riportato sul sito dell’azienda Gita dovrebbe essere presentata ufficialmente oggi. E forse riusciremo a saperne un po’ di più su tecnologie, prezzo e disponibilità.

2 febbraio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us