Innovazione

Arriva Flick-it. Addio Post-it sul frigorifero!

Addio Post-it sul frigorifero.

di
Chi non ha mai usato i Post-it? È il mitico blocchetto di fogli adesivi che serve per “non dimenticare”, e se nel 2012 arrivasse una versione 2.0? Flick-it è il vincitore del Samsung Young Design Award 2011 e ha tutte le carte in regola per diventare il memo del futuro.

"Super Amoled e pennino, ma si continuerà a scrivere come una volta!"

And the winner is

-

Memo 2.0 - Trattandosi, ovviamente di un memo di nuova generazione, non è composto da foglietti di carta bensì da una videocamera, un microfono, 12 display Super Amoled sottilissimi e un pennino. La wecam e il microfono ci consentono di registrare messaggi video o audio - fruibili naturalmente tramite i display -, mentre il pennino ci permette di scrivere sui 12 fogli digitali, che potranno esser “appiccicati” ovunque grazie alla banda di polipropilene di cui sono dotati. Il tutto con un consumo di elettricità minima!

Super pratico ed ecologico - Flick-it si rispecchia molto anche nel tema del concorso che prevedeva la progettazione di prodotti pensati per il miglioramento dello stile di vita, con un occhio di riguardo “all’impatto zero” nei confronti dell’ambiente. Quale miglior modo per essere ecologici se non quello di eliminare gli sprechi di carta e di energia elettrica? (sp)

20 geniali idee ecologiche per la tua casa

6 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us