Innovazione

Arriva dall'Inghilterra il robot che fa i bisognini

Mangia e va in bagno.

I robot di oggi fanno tutto da soli, compreso ingerire biomasse per avere più energia, ma fino ad oggi non potevano fare niente con gli scarti di quello che mangiavano. Ecco perché i ricercatori del Bristol Robotics Lab, in Inghilterra, hanno sviluppato uno stomaco artificiale che consente di espellere la parte inutile della biomassa. Il sistema, chiamato Ecobot III permette al robot di sopravvivere fino a sette giorni, nutrendosi e bevendo da solo, senza necessità di alcun intervento umano. Può addirittura espellere i propri "scarti" in un cestino della spazzatura, una volta ogni 24 ore.

Il nutrimento è costituito da un "liquame" cotenente minerali, sali e vitamine, che finisce in una delle 48 cellule microbiche che trasmettono l'energia all'Ecobot; in seguito la soluzione viene metabolizzata, rilasciando atomi di idrogeno che generano una corente elettrica e acqua, e infine il rifiuto è riciclato nel sistema svariate volte, prima di essere espulso, per estrarne quanta più energia possibile. Al termine del processo, i bisognini del robot contengono solo l'uno per cento dell'energia chimica di cui disponevano al momento in cui sono state ingerite: l'unico problema sembra essere che lo scarto non è certo dei più profumati e belli da vedere, come spiega Chris Melhuish, direttore del laboratorio che conduce la ricerca, secondo cui il termine "rifiuti" non è appropriato, sembra invece più una sorta di "diarrea chimica" maneggiare la quale, come potete immaginare, non dev'essere certamente una passeggiata di salute.

22 luglio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us