Innovazione

Arriva dal Giappone il nuovo aereo supersonico

Successo per un test dell'erede del Concorde: un aereo in grado di viaggiare a Mach 2 (due volte la velocità del suono). Sarà pronto - forse - per il 2015.

Arriva dal Giappone il nuovo aereo supersonico
Successo per un test dell'erede del Concorde: un aereo in grado di viaggiare a Mach 2 (due volte la velocità del suono). Sarà pronto - forse - per il 2015.

Il prototipo del nuovo, velocissimo (supera due volte la barriera del suono) aereo giapponese. Il lancio è avvenuto agganciando il velivolo supersonico a un razzo. Guarda il filmato (3Mb).
Il prototipo del nuovo, velocissimo (supera due volte la barriera del suono) aereo giapponese. Il lancio è avvenuto agganciando il velivolo supersonico a un razzo. Guarda il filmato (3Mb).

Il nuovo Concorde sarà giapponese? Probabilmente sì, se l'agenzia spaziale nipponica (Jaxa) riuscirà a dare seguito all'esperimento appena concluso nel deserto australiano: far volare e atterrare un prototipo di aereo supersonico in grado di volare a Mach 2 (due volte la velocità del suono). Nei piani dei costruttori dovrebbe sostituire il Concorde (in pensione dal 2003) entro il 2015.
Prova impeccabile. Il prototipo, lungo poco più di 11 metri, spinto da un missile, è partito dalla base di Woomera (Australia); si è staccato dal vettore a un'altezza di 20 mila metri circa e ha compiuto il suo tragitto prestabilito alla velocità massima di Mach 2; è poi atterrato grazie a un paracadute senza alcun danno (Guarda il filmato della partenza). L'aereo vero utilizzerà motori a turbina (Jaxa ha già testato con successo motori in grado di raggiungere la velocità di mach 5,5) e potrà trasportare 300 persone (tre volte il numero dei passeggeri del Concorde).
Il Concorde ha trovato il suo erede? La distanza tra Tokio e New York verrebbe coperta in sole 6 ore (contro le 12 necessarie oggi). Ora i tecnici dell'agenzia giapponese sono al lavoro per limitare il rumore provocato dall'aereo e per abbattere le immissioni di ossido di azoto dei motori.

(Notizia aggiornata all'11 ottobre 2005)

11 ottobre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us