Innovazione

Arabo per tutti

Per farsi capire dalla popolazione civile, i militari americani usano un traduttore. Virtuale e tascabile.

Arabo per tutti
Per farsi capire dalla popolazione civile, i militari americani usano un traduttore. Virtuale e tascabile.

L'eloquente traduttore tascabile parla l'arabo senza problemi. Ma al momento non ascolta. E non traduce in inglese.
L'eloquente traduttore tascabile parla l'arabo senza problemi. Ma al momento non ascolta. E non traduce in inglese.

La scena: un piccolo villaggio nel deserto iracheno. Un commando di militari americani si avvicina a un gruppo di ragazzi. Un soldato si porta alla bocca un apparecchio elettronico piccolo quanto un palmare. “Sapete dove si trova il bunker dei soldati iracheni?” chiede. L'apparecchio riconosce la frase in inglese e la traduce in arabo, diffondendola attraverso un piccolo altoparlante. In pochi minuti, il commando ha in pugno il paesino.
Nella guerra in Iraq, l'alta tecnologia non si è limitata alle cosiddette bombe intelligenti. È stata abbondantemente utilizzata anche sul campo. Il piccolo apparecchio elettronico ne è un esempio.
Si chiama “phraselator”, in Afghanistan prima e ora in Iraq ne sono stati distribuiti un centinaio di prototipi e potrebbe diventare un inseparabile “arma” per i soldati, soprattutto quelli impiegati in missione di pace. Può essere equipaggiato con diversi dizionari, ciascuno composto da 300 mila frasi. Presenta però un problema: funziona soltanto in un senso. Chi risponde deve per forza far ricorso ai gesti. Ma niente paura: al Pentagono stanno già studiando una versione a due sensi.

(Notizia aggiornata al 22 aprile 2003)

16 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us