Innovazione

Approach G6, il GPS del golfista

Il gps del golfista secondo Garmin.

Siete giocatori di golf e non volete rinunciare alle ultime novità tecnologiche che vi assistano durante le giornate trascorse sul green? Allora non potete perdervi l’Approach G6, il nuovo GPS dedicato al golf prodotto da Garmin, che arriverà sul mercato tra poche settimane.

“L’Approach G6 di Garmin include le mappe di oltre 25.000 campi da golf sparsi per tutto il mondo, sempre aggiornate”

Gli appassionati conosceranno sicuramente la famiglia dei GPS Approach, tra cui c’è un semplice ma pratico modello da polso, il G1, e altri due modelli palmari, il G3 ed il G5; ora però potranno scoprire la nuova versione, che è stata rinnovata nell’aspetto e nelle funzioni.

Innanzitutto, rispetto ai modelli precedenti l’Approach G6 è più compatto e leggero, e non di poco. Il suo peso è infatti di soli 95 grammi, cioè meno della metà di quello del modello G5 e il 50% inferiore rispetto a quello del G3, anche grazie all’adozione di una batteria ricaricabile ai polimeri di litio al posto delle due batterie stilo che alimentano gli altri modelli. Il G6 offre però la stessa autonomia degli altri modelli, che è di 15 ore e che si traduce in un intero weekend passato sul green senza dover ricaricare le batterie.

Il display touchscreen è identico a quello utilizzato dall’Approach G3, con una superficie visibile di 3,6x5,5 cm e una risoluzione di 160x240 pixel, ma è leggermente più piccolo di quello dell’Approach G5, che ha invece un’area di 3,8x6,3 cm e una risoluzione di 240x400 punti. Lo spessore, invece, è stato ridotto drasticamente, fino a meno di 2 cm contro gli oltre 3 degli altri modelli.

Ma le novità non sono finite: il G6 comprende infatti le mappe di oltre 25.000 campi sparsi per tutto il mondo, sempre aggiornate senza bisogno di sottoscrivere costosi abbonamenti, che consentono di essere sempre preparati anche sui campi che si visitano per la prima volta.

L’Approach G6 integra poi un segnapunti digitale che permette di tenere traccia dei colpi di fino a quattro diversi giocatori, consente di memorizzare ed eventualmente stampare le proprie statistiche di gioco ed è in grado di visualizzare la distanza media dei colpi effettuati con i diversi ferri. Inoltre è possibile visualizzare la mappa del campo con la propria posizione, calcolare le distanze semplicemente toccando un punto della mappa sullo schermo e accedere a una lunga serie di funzioni che, se forse non potranno migliorare la vostra tecnica di gioco, di sicuro vi renderanno la vita più semplice.

Almeno quella golfistica.

Fabio Bossi? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

18 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us