Innovazione

Apple Siri va a lezione di dizione e le altre tecno-notizie da sapere

iOS 7 introduce anche un corso di pronuncia accelerato per il suo assistente tuttofare: basta con i nomi sbagliati! E tra le notizie di oggi anche Microsoft e Xbox, la console OUYA e la serie TV Game of Thrones.

Chi convive con un iPhone o un iPad avrà sicuramente litigato almeno una volta con Siri che non riesce in alcuni casi a pronunciare correttamente i nomi. Bene, sembra che iOS 7 - disponibile dal prossimo autunno - abbia introdotto uno strumento per gestire e correggere “strafalcioni” linguistici.
È una novità che Apple, forse, si è dimenticata di aggiungere alla lunga lista di novità presentare al recente WWDC 2013 e che ha scoperto, invece, un lettore del sito 9to5Mac.

[Guarda anche Apple presenta iOS 7, OS X Mavericks, iTunes Radio e nuovi Mac]

Pronuncia migliorata
A quanto pare, se Siri si accorge che di avere qualche problema a pronunciare un nome chiederà al suo “padrone” di ripeterlo proponendo alcune opzioni. Se, invece, non se ne accorgesse da solo, basterà dirgli “non è così che si pronuncia” quel tal nome e lui attiverà automaticamente la modalità di apprendimento. Insomma, sbagliando si impara.


ECCO LE ALTRE PRINCIPALI TECNO-NOTIZIE DELLA GIORNATA

Microsoft Xbox strizza l’occhio a Apple e Android

Il quotidiano economico giapponese Nikkei riferisce che Microsoft sarebbe intenzionata a portare i suoi giochi più popolari anche sui dispositivi Android e iOS nel corso del 2013.
Il porting, ossia la conversione, sarebbe affidata a KLab - sviluppatore di giochi mobile - che avrebbe acquisito la licenza da Microsoft per la distribuzione internazionale di questi titoli. Ora si aspetta la replica di Sony e Nintendo.

Console OUYA in vendita da oggi
È stato senza dubbio il “tormentone” videoludico del 2012: una console balzata agli onori della cronaca per essere riuscita a “sbancare” Kickstarter e raccogliere fondi ben oltre ogni più rosea aspettativa. Adesso è finalmente pronta per essere acquistata da tutti alla modica cifra di 99 dollari (con joypad incluso).

Per chi non la conoscesse, si tratta della prima console da gioco basata sul sistema operativo Android al cui interno batte un processore quad core NVIDIA Tegra 3 da 1,5 GHz, GPU GeForce ULP da 520 MHz, 1 GB di RAM, porta USB 2.0, micro-USB, uscita HDMI per collegarla alla TV alla risoluzione 1080p (anche 3D stereoscopico), 8 GB di memoria interna, modulo WiFi, Ethernet e Bluetooth 4.0. Il tutto concentrato in una scatoletta piccola (75x75x82 mm) e molto leggera (300 grammi).

# Ouya, Android, e la console diventa open source
# Console Ouya presto nelle mani degli sviluppatori

Game of Thrones è la serie TV più piratata

Game of Thrones, conosciuta in Italia con il titolo “Il Trono di Spade”, guida la top ten dei telefilm più scaricati dell’anno, almeno fino a questo momento.

Ogni episodio vanta una media di 5,2 milioni di download, ben 2,3 milioni in più di The Big Bang Theory che si posiziona in seconda posizione con 2,9 milioni di download. Al terzo posto troviamo How I Met Your Mother con 2,85 milioni di scaricamenti pirati.

La classifica dei download selvaggi prosegue con The Walking Dead al quarto posto (2,7 milioni), Hannibal al quinto (2,1 milioni), Vikings al sesto (1,9 milioni), Arrow al settimo (1,85 milioni), The Vampire Diaries all’ottavo (1,8 milioni), Modern Family al nono (1,75 milioni) e, infine, Revenge al decimo (1,7 milioni).

Guarda gli effetti speciali di Game of Thrones

25 giugno 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us