Innovazione

Apple Siri sfida i comandi vocali di Android

La sfida dei comandi vocali su smartphone.

La prima settimana di ottobre si apre per Apple con il lancio dell’ iPhone 4S e si chiude con il triste annuncio della morte di Steve Jobs. Le prenotazioni del nuovo melafonino sono alle stelle e parte del merito, almeno negli States, va anche all’atteso sistema di comandi vocali chiamato Siri. Sarà migliore di quello di Android?

“Riuscirà l’assistente vocale di Apple a battere quello di Google?”

Assistente vocale - La dimostrazione di Siri durante il keynote dello scorso 4 ottobre è stata più che sconvolgente perché il nuovo iPhone 4S riusciva a rispondere con semplicità a tutte le domande che gli venivano poste: dal classico "che tempo farà domani?" fino al "dovrò usare l'ombrello domani?". La prontezza di riflessi “linguistici” del nuovo iOS5 - anche quando si è trattato di fissare un appuntamento e rispondere a un messaggio con il solo ausilio della voce del suo “padrone” - si è rivelata perfetta. Tutto sembrerebbe quasi uscito da un film di fantascienza, anche se, prima di gridare alla rivoluzione, sarebbe il caso di fare alcune rapide riflessioni.

E in italiano? - Il sistema sviluppato da Apple innanzitutto reagiva a comandi impartiti in lingua inglese e bisogna ancora valutarne il risultato in altre lingue. L’italiano, in particolare, è costituito da una grande varietà di dialetti e di cadenze che il sistema dovrà essere in grado di comprendere e interpretare correttamente per mettere in condizioni chiunque di impartire ordini e dettare allo smartphone. Serviranno di sicuro mesi di test per raggiungere una buona percentuale di precisione. È lo stesso problema che sta affrontando Microsoft con i comandi vocali di Kinect che arriveranno in Italia con grande ritardo solo in tempo per il prossimo Natale.

Android poliglotta - Altro dettaglio da non trascurare è la presenza sugli smartphone Android di una ricerca vocale che funziona in maniera più che buona già nella nostra lingua e che consente di eseguire un gran numero di azioni facendo gridare al miracolo i fan dell’azienda di Cupertino. Google, in pratica, è già riuscita - non senza difficoltà - a sviluppare un sistema in grado di rilevare le varie sfaccettature della nostra lingua, anche se qualche volta bisogna scandire le parole sforzandosi di essere i più precisi possibili.

Siri nostrano - Adesso spetta ad Apple dimostrare che il suo Siri sarà all'altezza delle attese e soprattutto di portare il suo assistente vocale presto anche nel nostro Bel Paese.

La concorrenza, d’altronde, è più che agguerrita e nessuno può permettersi di abbassare la guardia. (sp)

Mario De Rosa

9 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us